Fotovoltaico+domestico+con+pannelli+solari+gratis+da+installare+anche+sul+balcone%3A+il+Governo+aiuta+le+famiglie.
tradingit
/fotovoltaico-domestico-con-pannelli-solari-gratis-da-installare-anche-sul-balcone-il-governo-aiuta-le-famiglie/amp/

Fotovoltaico domestico con pannelli solari gratis da installare anche sul balcone: il Governo aiuta le famiglie.

Published by

Nel 2020 il Governo ha stanziato 200 milioni per il Reddito energetico, la misura sostiene le famiglie a basso reddito incentivando l’uso del fotovoltaico domestico e quindi dei pannelli solari.

Ridurre le spese tramite l’autoconsumo dell’energia prodotta dai pannelli solari è un sogno di molti, ma quanto è attuabile oggi, quanto costa e quanto si risparmia?

Il Reddito energetico è una misura rivolta alle famiglie a basso reddito e finalizzata a sostenere le spese delle bollette incentivando l’utilizzo del fotovoltaico domestico condominiale o da balcone.

In questi mesi la misura prevista ma mai attuata è tornata di interesse pubblico. Con il caro energia che sta interessando milioni di cittadini italiani in questi mesi, si è tornati a parlare del reddito energetico. Nato con l’obiettivo di incentivare l’autoconsumo energetico dei cittadini e favorire la diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico la misura è destinata alle famiglie italiane in base all’ISEE.

Fotovoltaico domestico; le difficoltĂ  incontrate dalle famiglie

Gli interessati possono chiedere incentivi economici fino alla completa copertura dei costi per l’installazione di sistemi fotovoltaici domestici da installare quindi sul tetto o sul proprio balcone. Molti utenti si sono attivati per avviare le pratiche in superbonus. In certe situazioni anticipandone il costo. Tra le difficoltà incontrate, gli aggiornamenti delle normative e i chiarimenti spesso assenti dall’agenzia delle entrate.

In secondo luogo, la seconda metà del 2021 è stata caratterizzata dalla riduzione di produzione di chip e trasporti che ne ha limitato la disponibilità. A questo si affianca la domanda improvvisa in ambito residenziale che ha lasciato impreparati i tecnici installatori oberati di lavoro e difficilmente reperibili.

Bonus pannelli solari 2022; quando scadono gli incentivi?

La scadenza degli incentivi è stata fissata al 31 dicembre 2022. Un ulteriore clausola prevede che il 30% dei lavori devono essere eseguiti entro il 30 giugno 2022. L’aumento dei prezzi dell’energia sta accrescendo la convenienza del fotovoltaico. Per questo motivo da diversi anni il fotovoltaico è stato incluso tra gli incentivi della ristrutturazione edilizia.

Cosa sappiamo ad oggi? La misura è stata prorogata fino a tutto il 2024. L’incentivo al fotovoltaico rimarrà al 50% della spesa per un costo totale ammissibile di 96 mila euro. Per poter beneficiare del bonus pannelli solari 2022 è necessario essere in possesso di diritti reali di godimento sull’immobile sul quale verranno installati gli impianti. Pertanto possono accedere al bonus i proprietari di un immobile e i familiari.

La legge di Bilancio 2022 conferma l’agevolazione; la spesa sarà rimborsata in 10 quote annuali di pari importo. Questo avviene sotto forma di sconto fiscale applicato alle tasse che altrimenti si avrebbero dovute versare tramite l’Irpef. L’alternativa più immediata e pensata anche per chi non ha un’imposta da questo lato sufficientemente alta è lo sconto immediato in fattura tramite il meccanismo della cessione del credito.

Il vantaggio maggiore è sicuramente quello legato a un oggettivo e risparmio in bolletta. Sul lungo termine non va trascurata l’importanza ecologica dell’energia elettrica prodotta a impatto zero sull’ambiente. Un impianto fotovoltaico o a pannelli solari, infatti, non produce alcun tipo di inquinamento e le emissioni di CO2 sono praticamente azzerate.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

11 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

23 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago