Occasione di lavoro a Cento in provincia di Ferrara. Il comparto interessato è quello del fotovoltaico. Ecco di cosa si tratta.
A disposizione nuove opportunità lavorative orientate all’assunzione di addetti al comparto fotovoltaico.
Sede di lavoro l’Emilia Romagna, per la precisione il centro urbano interessato sarà quello di Cento in provincia di Ferrara.
L’offerta proposta è quella di un contratto a scadenza, con eventuale possibilità di trasformarlo in un contratto a tempo indeterminato previo periodo formativo sul campo.
Le domande di ammissione dovranno essere inviate non oltre il prossimo il 4 ottobre.
A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.
È in corso la selezione, quindi, di nuove unità lavorative che rispondano alla voce addetti per il comparto fotovoltaico. Sede di lavoro il centro urbano di Cento, cittadina nel ferrarese.
La procedura di selezione è stata promossa da una società protagonista nel comparto delle strutture fotovoltaiche. L’azienda ha necessità di ampliare il proprio team in un momento di costante crescita del Gruppo.
Per coloro che andranno a candidarsi per l’offerta lavorativa nel comparto fotovoltaico a Cento finalizzata all’assunzione di nuove unità da inserire nel team di una nota azienda del settore saranno richiesti una serie di requisiti. Al momento della domanda si dovrà:
Chi sarà prima selezionato e poi assunto andrà a siglare un contratto lavorativo a scadenza e full time, con certificazione ISTAT “Copritetti e professioni assimilate”.
L’ingaggio diverrà a tempo indeterminato a seguito di un periodo formativo sul campo e di valutazione delle competenze acquisite dal dipendente.
Per inviare la propria domanda di partecipazione per l’impiego come addetto al comparto fotovoltaico, con sede lavorativa a Cento (provincia di Ferrara), sarà essenziale inoltrare il Curriculum Vitae all’indirizzo e-mail: pianificazione@lef-group.it.
Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…
Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…
Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…
I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…
Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…
Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…