Da+artigiani+a+multinazionale%3A+come+riuscirci+grazie+all%26%238217%3Beconomia+circolare
tradingit
/gabriele-marchina-automation-service/amp/

Da artigiani a multinazionale: come riuscirci grazie all’economia circolare

Published by

Automation Service è un laboratorio indipendente, che progetta e realizza macchinari e pezzi di ricambio. Nasce originariamente come piccola realtà artigiana e si colloca da subito nel mercato della riparazione e manutenzione, divenendo nel tempo una multinazionale.

Con un sistema di assistenza integrata Automation Service realizza pezzi di ricambio per marchi come Siemens, Mitsubishi Electric, con un particolare vantaggio per tempi e prezzi. Oggi l’azienda guidata dal suo ideatore Gabriele Marchina e dalla moglie Gloriana Iarrea è una realtà con una vocazione internazionale che si avvantaggia specializzandosi in un mercato particolarmente complesso. L’ingegnere Gabriele Marchina ha una passione per la tecnologia e inizia come altri imprenditori divenuti celebri sia in Italia che nella Silicon Valley da un garage.

L’inizio della carriera imprenditoriale di Grabiele Marchina

Gabriele e Gloriana non hanno i capitali per iniziare ciò che a loro parere rappresentava l’economia del futuro. Il presente oggi gli ha dato ragione dato l’ampio profitto derivante dal recupero di componenti e schede elettroniche di macchinari complessi e robot. Marchina desidera realizzare la sua impresa con il solo desiderio di lasciare un mondo migliore alle generazioni future. Diventa quindi uno dei pionieri dell’economia circolare quando questo termine ancora non rappresentava un elemento di prestigio per le aziende.

Oggi l’azienda con un portafoglio di circa 3.800 clienti riesce a recuperare l’immenso valore di uno scarto tecnologico, trasformando il prodotto in un servizio a beneficio di tutta la catena di valore delle aziende. Automation Service opera per aziende nel settore manifatturiero, automobilistico e aerospaziale. La società interviene tempestivamente per recuperare i guasti rimettendo in funzione il processo produttivo. Questo consente alle aziende un risparmio che può valere anche decine di migliaia di euro l’ora.

La concorrenza si gioca tutta sulla velocità e sui prezzi: se la media di mercato per il pronto intervento per le riparazioni è fra i 5 e i 7 giorni, per Automation Service il tutto si risolve in circa tre giorni.

Gabriele Marchina consapevole della possibilità di un nuovo blocco delle linee produttive, ha voluto diversificare il rischio realizzando un nuovo modello di business con propensioni internazionali. Continuando a credere in modelli di business orientati all’economia circolare, sono stati innovati i processi interni di gestione e controllo amministrativo.

LEGGI ANCHE>>L’economia dell’Intelligenza Artificiale, un nuovo concetto di ricchezza

La startup basata sull’intelligenza artificiale fondata da Gabriele Marchina

Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato anche alla costituzione di una startup, JG Robotics. Questa è fondata sull’intelligenza artificiale offre servizi basati tu tecnologie di riconoscimento vocale in grado di creare interazioni con macchinari, robot e internet delle cose.

In questo clima di fermento innovativo, non si arresta la crescita internazionale di Automation Service che grazie a numerose collaborazioni può distribuire i suoi servizi nei mercati di Spagna, Germania, Regno Unito, Portogallo, Austria, Francia e Svizzera. Con la vocazione ecologista delle nuove politiche europee e interazionali, l’azienda si avvantaggia anche della qualità ESG.

Questa riguarda le realtà imprenditoriali che basano le proprie attività sul rispetto e sull’attenzione alla sostenibilità ambientale e alle ricadute sociali. Ciò è in grado di costituire un vantaggio per investitori alla ricerca di un’azienda ecologica nel settore tecnologico.

Dal 2020 l’azienda è presente oltreoceano con la divisione Automation Service Mexico. Il Messico è un mercato di grande importanza con un giro d’affari quindici volte superiore a quello italiano. Questo potrà servire da base per l’espansione commerciale anche negli Stati Uniti che potranno costituire l’apice e la svolta di Automation Service.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 ora ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

13 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago