Si+pu%C3%B2+installare+un+gazebo+senza+autorizzazione+del+comune%3F
tradingit
/gazebo-autorizzazione-comune/amp/
Economia e Finanza

Si può installare un gazebo senza autorizzazione del comune?

Published by

Come funziona l’installazione a norma di legge di un gazebo? Occorrono particolari permessi o si può installare liberamente?

Specialmente nel periodo estivo si vedono su strade, nei giardini ed in altre aree urbane moltissimi gazebi. Si tratta di strutture coperte nella parte superiore e aperte sui lati, realizzate in materiali diversi come legno, ferro o alluminio.

foto adobe

Il gazebo non aderisce ad altri edifici e può essere completato da tende removibili. A seconda della sua destinazione d’uso ovvero se viene considerato una struttura temporanea o permanente richiede o meno l’autorizzazione del comune per la sua installazione a norma.

Installare un gazebo: rischi e autorizzazioni

Il gazebo viene utilizzato nella bella stagione per avere uno spazio protetto dagli agenti atmosferici sotto il quale trovare refrigerio e solitamente quando esso svolge questa funzione viene collocato in un giardino o in uno spazio all’aperto. Diverso il discorso quando il gazebo ha una funzione provvisoria, cioè viene posizionato all’aperto per un tempo limitato come quello di una sagra o di una festa. Vediamo allora in quali casi non occorre avere l’autorizzazione comunale per collocarlo e quando invece occorre il permesso a costruire.

Nel corso degli anni anche la giurisprudenza ha dovuto fare i conti con questo tipo di installazione perché molte sono state le controversie che ne sono nate.

Le diverse decisioni del TAR

I diversi Tar italiani hanno spesso affrontato la questione e il risultato finale è quello che occorre la licenza edilizia ogni volta che si utilizza un gazebo definitivo e non temporaneo. Ciò significa che un gazebo, di qualsiasi materiale sia costituito, una volta installato modifica lo stato del luogo sotto il profilo paesaggistico ed urbanistico per cui è da considerarsi una struttura che necessita di un permesso a costruire.

Anche se viene lasciato alcuni mesi all’anno e poi rimosso rientra tra le strutture che richiedono una licenza perché viene utilizzato regolarmente per soddisfare esigenze non temporanee, ovvero che si ripetono nel tempo. E questo avviene anche se si tratta di una struttura stagionale per cui per evitare di incorrere in un abuso edilizio bisogna richiedere al comune il permesso per posizionarlo. Il gazebo invece non necessita di alcun permesso edilizio qualora venga installato in occasione di una festa, un ricevimento o di un altro evento limitato nel tempo.

Pertanto non serve l’autorizzazione comunale quando si tratta di un’opera precaria, non ancorata al suolo e facilmente removibile: in questo caso il gazebo viene considerato alla stregua di altri elementi di arredo urbani ed è regolamentato con il regime di attività edilizia libera. Ricordiamo che installando un gazebo senza i regolari permessi si va incontro al reato di abuso edilizio perché vengono violate le norme urbanistiche. La struttura dovrà quindi essere smantellata ma rimane il reato per i successivi 4 anni che diventano 5 se c’è la citazione in giudizio.

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

9 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

22 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago