Un+genitore+pu%C3%B2+intestare+tutti+i+beni+ad+un+solo+figlio%3F+La+risposta+in+2+azioni+precise
tradingit
/genitore-intestare-beni-figlio/amp/
Economia e Finanza

Un genitore può intestare tutti i beni ad un solo figlio? La risposta in 2 azioni precise

Published by

Eredità e successione, quanti dubbi, ma un genitore può intestare tutti i beni ad un figlio invece di un altro? La risposta inaspettata.

Un genitore può intestare tutti i beni ad un solo figlio?

Rispondiamo ad un Lettore che chiede agli Esperti di Trading.it consigli su cosa fare, in quanto il padre con cui non parla da tempo, vuole intestare i beni a suo fratello minore. Chiede se può portare in causa il padre e chiedere la giusta ripartizione dei beni adesso che è in vita.

Un genitore può intestare tutti i beni ad un solo figlio?

In linea di massima, il genitore può decidere di intestare tutti i suoi beni ad un solo figlio lo può fare, infatti, nessuno vieta di compiere una donazione ad un figlio invece di un altro. Il genitore ha amplia disponibilità della sua proprietà.

Questo concetto è delineato anche da nostro ordinamento giuridico. In effetti l’articolo 832 del Codice civile, consente di godere dei propri bene e di utilizzarli come si vuole. Quindi, donarli, venderli, inserirli nelle disposizioni testamentarie, darli in affitto o in uso gratuitamente ad altri.

La legge non pone limiti dei beni a disposizione del proprietario, anche se favoriscono un figlio piuttosto di un altro. Si deduce che egli può privilegiare un figlio donandogli tutti i suoi beni, oppure, fare testamento in suo favore. Quindi, in risposta al nostro Lettore, la risposta è negativa, in quanto il padre può donare i suoi beni ad un figlio invece di un altro.

LEGGI ANCHE>>>Il testamento rilasciato con un video tramite smartphone è valido? La sentenza mai pronunciata prima

Eredità e successione

Tuttavia, dopo la morte del genitori, gli altri figli possono decidere se accettare la volontà del genitore, oppure fare ricorso per reclamare la loro quota di proprietà in base alla normativa che regola la successione.

Un genitore può effettuare un testamento o una donazione intestando i beni ad un solo figlio. Ricordiamo che la donazione ha delle regole precise da rispettare. Eredità e donazione: un figlio può essere escluso? La risposta che non ti aspetti

Tuttavia anche se un genitore in vita può disporre come vuole dei suoi beni, quindi, anche assegnandoli ad un solo figlio, questo non costringe i figli esclusi a rinunciare ai propri diritti. Infatti, possono fare ricorso alla lesione di legittima. Analizziamo di cosa si tratta.

Sono considerati legittimari coloro che alla morte di una persona, hanno diritto ad una quota del patrimonio, anche se il defunto lì aveva esclusi dalle sue volontà. I legittimari sono: la moglie e i figli, in mancanza i nipoti  e gli ascendenti in linea retta.

Azione legittimaria

L’azione legittimaria è concessa dalla legge (articolo 561 e ss. del Codice civile) che permette al figlio escluso di rivolgersi al Tribunale ed ottenere la dichiarazione che rende inefficace le donazioni e le disposizioni testamentarie. Lo scopo è quello  di reintegrare la quota legittima spettante.

Però, per poter rendere inefficace l’operato del padre, occorre dimostrare la propria legittimità alla quota di eredità e il fatto che le donazioni abbiano leso la quota di eredità legittima. Inoltre, se le donazioni sono state effettuate ricorrendo alla donazione indiretta, occorrerà darne dimostrazioni con prove concrete e valide.

L’azione legate si può esercitare entro dieci anni e possono esercitarla anche gli aventi causa dei legittimari, ad esempio: in caso che l’avente diritto sia morto, dai figli e dai nipoti.

In caso il Tribunale dichiari positivo l’azione legittimaria, per ottenere il diritto il legittimario potrebbe dover compiere ulteriori azioni, quali quella di restituzione.

Azione di restituzione

L’azione di restituzione è prevista dal Codice civile all’articolo 561 e ss., e consente ai beneficiari di restituire parte della donazione o di disposizione testamentaria. Di solito l’azione di restituzione è effettuata congiuntamente all’azione di riduzione. Quindi, in questo caso l’erede legittimario si rivolge al Tribunale per esercitare due azioni congiuntamente: quella di riduzione e quella di restituzione, che serviranno a ricostruire la quota indebitamente percepita e donarla al diretto interessato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

13 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

1 giorno ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 giorni ago