ISEE+2022%2C+la+giacenza+media+%C3%A8+fondamentale%3A+il+calcolo+da+fare+per+non+perdere+i+Bonus
tradingit
/giacenza-media-isee/amp/
News

ISEE 2022, la giacenza media è fondamentale: il calcolo da fare per non perdere i Bonus

Published by

A partire dal prossimo gennaio sarà possibile richiedere l’ISEE relativo all’anno 2022, tra i documenti necessari c’è anche la giacenza media: ecco il calcolo semplificato.

A partire dal prossimo gennaio sarà possibile richiedere presso i numerosi CAF sparsi in tutto il territorio l’ISEE relativo all’anno 2022: questo documento è fondamentale per la richiesta o il rinnovo di numerosi bonus o agevolazioni, ma anche per la scuola e l’Università.

Sono molti i documenti che devono essere presentati al momento della richiesta e che serviranno per valutare la propria situazione economica. Uno di quelli più importanti è la giacenza media del conto corrente, un dato che riassume in media quanti sono i soldi versati sul conto corrente nell’anno di riferimento.

Ecco qualche informazione circa il calcolo di questo dato e come richiederlo.

Giacenza media, indispensabile per l’ISEE: ecco tutte le informazioni per il calcolo

La giacenza media è un dato importante ai fini della richiesta dell’ISEE 2022: esso indica la quantità di denaro versata in media sul conto corrente nel corso dell’anno di riferimento. Tale documento è fondamentale in quanto senza non si potrebbe calcolare con precisone la propria situazione economica.

Essa si può facilmente ottenere presso l’istituto di credito di riferimento, presso il quale sono depositati i propri risparmi: dopo la richiesta saranno necessari pochi minuti. Addirittura, alcuni istituti permettono il suo rilascio anche attraverso l’online banking.

LEGGI ANCHE: ISEE 2022: attenzione al valore Isp, è determinante per agevolazioni e bonus

Ricordiamo, infine, che nell’atto di richiesta dell’ISEE 2022 sarà necessario presentare la giacenza media di tutti i conti correnti di cui si è intestatario o cointestatario e relativa ai movimenti dell’anno 2020.Tali dati andranno, poi, riportati nel Modulo FC.1 – Quadro FC.2 “Patrimonio mobiliare”: in particolare, la giacenza media andrà inserita nel quadro FC.2, insieme al saldo contabile.

Come si calcola questo dato fondamentale

Anche se questo importante dato viene fornito già pronto per la dichiarazione, è sempre bene conoscere quale è il calcolo alla sua base. Per calcolare la giacenza media, infatti, basta sommare tutte le giacenze giornaliere e dividerle per 365.

Qualora, invece, il conto corrente sia cointestato tra due persone, la quota di saldo da considerare ai fini di questa constatazione risulta equivalente al 50%, percentuale che scende al 33,3% qualora, invece, gli intestatari siano tre.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

L’INPS chiedeva i soldi indietro della NASPI, ma la Cassazione ha stabilito che non lo può fare: il caso

Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…

2 ore ago

Condominio: posso chiedere i soldi indietro non utilizzati per le spese?

Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…

3 ore ago

Pensione di reversibilità anche ai nipoti, lo prevede la legge

Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…

5 ore ago

La cedola al 3,65% che sorprende i risparmiatori fino al 2035

Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…

6 ore ago

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

16 ore ago