Guerra+delle+criptovalute%2C+ecco+chi+la+sta+combattendo
tradingit
/guerra-criptovalute-chi-sta-combattendo/amp/
Economia e Finanza

Guerra delle criptovalute, ecco chi la sta combattendo

Published by

Siamo alle porte di una guerra per l’egemonia nella creazione di moneta digitale. Ma quali sono gli attori che la stanno combattendo?

Guerra delle criptovalute (Google immagini)

La guerra non cambia mai, cambiano i mezzi con i quali la si combatte. Le quotazioni finanziarie delle criptovalute continuano a salire, generando rendimenti potenzialmente da capogiro. É per questo motivo che si sta preparando una resa dei conti, da più parti, per insidiare il primato finora indiscusso dei Bitcoin.

Ha tentato di inserirsi in questo remunerativo mercato Gram, del gruppo Telegram, senza successo. La popolare App di messaggistica rimane però lo snodo comunicativo d’elezione per lo scambio di altre criptovalute.

Ci sta riprovando Facebook, in seguito al tentativo fallito con Libra. La nuova moneta digitale stablecoin Diem, ancorata al dollaro statunitense consentirà agli utenti di inviarsi e scambiare moneta virtuale tramite Facebook e Messenger. Con un sistema di portafoglio digitale si potranno fare acquisti direttamente sulle piattaforme gestite dal gruppo Fb oppure sui siti convenzionati.

Ma c’è anche la Cina, che fa la voce grossa con il lancio dello Yuan digitale (e-yuan). Nel paese asiatico si prospetta addirittura una completa sostituzione della moneta fisica in futuro. Gli apparati repressivi cinesi vedrebbero accresciuta la propria capacità di controllo, sul fronte sia domestico che internazionale. Questo desta preoccupazione apre scenari geopolitici imprevedibili.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Coinbase si prende Wall Street, le criptovalute volano

Guerra non convenzionale e moneta digitale: c’è posto per tutti?

Ad oggi, l’estrema volatilità delle criptovalute desta ancora molta preoccupazione. Eppure il mercato sembra in via di stabilizzazione, al rialzo. Infatti, la quotazione a Wall  Street di Coinbase ha già ottenuto una valutazione di 65,3 miliardi di dollari.

Si presta poca attenzione, tuttavia, ai rischi che comporta l’espansione di un mercato che non ha ancora conosciuto una vera competizione interna. Dovrebbero impensierire anche i traumi che un brusco passaggio da finanza reale a finanza digitalizzata e il potenziale effetto “dopante” sull’economia reale. Il rischio bolla è tutt’altro che scongiurato.

Inoltre, la criptovaluta per eccellenza, i Bitcoin, erano finora stati “attore terzo e imparziale” nelle dinamiche geopolitiche. Adesso invece, la moneta digitale è divenuta invece un’arma di speculazione finanziaria sempre più irresistibile. Vedi il caso Cina. Stati e Banche Centrali cercheranno di regolarne i processi, si spera per una pace armata e non per una guerra aperta.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

8 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

20 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago