Guerra+tra+Russia+e+Ucraina%3A+cosa+succede+con+il+prezzo+del+gas%3F+Lo+scenario+inquietante
tradingit
/guerra-russia-ucraina-gas/amp/

Guerra tra Russia e Ucraina: cosa succede con il prezzo del gas? Lo scenario inquietante

Published by

Con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina in queste ultime ore la situazione legata agli aumenti del gas potrebbe degenerare ulteriormente: facciamo il punto sullo scenario previsto e quali sono le conseguenze. 

L’intervento militare della Russia in Ucraina ha sancito l’inizio di una guerra tra i due Paesi. Questa guerra ha portato i Paesi occidentali ad emettere numerose condanne nei confronti della Russia. Una cosa è certa, in questo enorme caos nessun Paese ne uscirà indenne.

L’attacco dell’Ucraina mette ancora più a rischio le forniture di gas e carburante in tutta Europa già alle prese con una fortissima crisi energetica. Infatti, l’Italia così come buona parte del continente europeo dipendono per oltre il 30% dalla Russia per la fornitura di gas. 

Scopriamo insieme lo scenario previsto dopo l’attacco da parte della Russia nei confronti dell’Ucraina e quali sono le conseguenze per le forniture di gas in tutta Europa ed in particolare per il nostro Paese. 

Guerra tra Russia e Ucraina: l’interruzione del gas avrà effetti drammatici

Russia-Ucraina, scoppia la guerra: lo scenario per le forniture di gas

Il continente europeo nelle ultime ore si trova in una situazione drammatica: lo scenario del conflitto tra Russia e Ucraina non agevola la già conclamata emergenza relativa alle forniture di gas e all’impennata dei prezzi. Già nella mattinata di oggi, il prezzo di tale combustibile in Olanda ha già subito un aumento del 32%. 

Ancora più delicata si presenta la situazione nel nostro Paese: la maggior parte del gas in utilizzo in Italia, infatti, arriva proprio dai gasdotti che passano per il territorio ucraino. I gasdotti che riforniscono i nostri territori, infatti, sono il Nord Stream che parte direttamente dalla Russia, lo Yamal che passa dalla Polonia e l’Ucraina e, infine, il Turkstream che, invece, arriva dalla Turchia.

La chiusura dei rubinetti dalla Russia all’Ucraina e le già ridottissime riserve non lasciano spazio ad altre opzioni che l’aumento dei prezzi e la penalizzazione di settori quali il trasporto e l’approvvigionamento da parte dei privati.

Lo scenario previsto dall’Unione Europea

In questo scenario di massima tensione una possibile alternativa è rappresentata dalla ricerca di una fornitura alternativa sulla quale l’Europa potrebbe contare: tuttavia, tale soluzione non sarebbe immediata. Al momento, infatti, l’Unione Europea sta ponendo la propria attenzione sul GNL per l’approvvigionamento di gas liquefatto: un obiettivo che, però, vede la competizione con l’Asia.

Guerra tra Russia e Ucraina: l’interruzione del gas avrà effetti drammatici

Secondo le parole dell’analista principale per la ricerca sul gas in Europa presso WoodMac rilasciate all’agenzia stampa Bloomberg lo scenario previsto è piuttosto allarmante. Si va incontro, infatti, ad una catastrofica situazione circa lo stoccaggio del gas: ciò porterà ad un aumento dell’inflazione, la scalata dei prezzi e una nuova recessione globale. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

38 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

2 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

3 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

5 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novitĂ  sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di veritĂ  e completezza, i nuovi diritti…

6 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

9 ore ago