Ha+perso+il+95%25+in+19+anni+ma+ora+l%E2%80%99obbligazione+rende+il+40%25+in+17+mesi%3A+occasione+o+trappola+perfetta%3F
tradingit
/ha-perso-il-95-in-19-anni-ma-ora-lobbligazione-rende-il-40-in-17-mesi-occasione-o-trappola-perfetta/amp/
Risparmio

Ha perso il 95% in 19 anni ma ora l’obbligazione rende il 40% in 17 mesi: occasione o trappola perfetta?

Published by

Un investimento che promette il 40% in 17 mesi può sembrare l’occasione della vita. Ma cosa succede se è legato a una valuta che in meno di vent’anni ha perso il 95% del suo valore? È questa la domanda che si è posto Salvatore prima di muovere un solo euro. E la risposta non è così scontata.

Quando Salvatore si è imbattuto nell’obbligazione Ebrd Tf 14,2% Nv26 Try, qualcosa lo ha colpito subito. Rendimento effettivo lordo del 40,41% e netto del 37,98%, con una duration modificata di appena 0,96 e scadenza a 17 mesi. In apparenza, un affare.

Ha perso il 95% in 19 anni ma ora l’obbligazione rende il 40% in 17 mesi: occasione o trappola perfetta?-trading.it

Ma Salvatore, investitore esperto e mai superficiale, ha deciso di non farsi ingolosire subito. Perché se c’è una cosa che ha imparato, è che un rendimento alto può nascondere un rischio ancora più alto.

La prima cosa che ha fatto è stata analizzare il cambio EUR/TRY. E lì, le cose hanno preso una piega diversa.

Il cambio che brucia i rendimenti: storia di una svalutazione

Negli ultimi due decenni, il rapporto tra euro e lira turca ha seguito una traiettoria precisa: verso l’alto, e in modo costante. Nel gennaio 2006, il tasso era di 1,5866. Ad aprile 2025 è arrivato a 44,02. Una svalutazione profonda e strutturale. In media, la lira turca si è svalutata del 18,75% l’anno dal 2006 a oggi.

Il cambio che brucia i rendimenti: storia di una svalutazione-trading.it

Se guardiamo più da vicino, tra il 2006 e il 2020 il cambio è passato da 1,75 a circa 8,00, con una media annua dell’11,47%. Una svalutazione sì, ma relativamente graduale. Le cose sono cambiate drasticamente dopo il 2020: in appena cinque anni, si è passati da 6,6723 a 43,9933. Un crollo medio annuo del 42,42%, dovuto a politiche monetarie discutibili, inflazione fuori controllo e fiducia del mercato ai minimi storici.

E il futuro? Le proiezioni ipotizzano un cambio EUR/TRY tra 50 e 55 già nel 2026, per arrivare a 90–120 nel 2030 e addirittura 160–250 nel 2035. Le ipotesi di svalutazione annua futura (15–22%) sono coerenti con i dati storici dal 2006 a oggi. Se il trend continua, quei numeri sono plausibili, anche se sempre da considerare come ipotesi e non certezze.

Un rendimento nominale non basta se il valore reale evapora

Investire in un’obbligazione ad alto rendimento può sembrare sensato, finché non si considera l’effetto del cambio. Prendiamo un caso pratico: mettiamo che tu investa 1.000 euro in questa obbligazione in lira turca, con un ritorno del 40% in 17 mesi. Se però in quel periodo il cambio peggiora anche solo del 30%, gran parte di quel guadagno svanisce appena converti in euro.

Il punto è proprio questo: anche un titolo emesso da un’istituzione solida come l’EBRD, con rating altissimo, diventa rischioso se è denominato in una moneta che crolla sotto i piedi. Il rischio valutario è spesso più pericoloso del rischio emittente. Perché agisce lentamente, silenziosamente, e quando ti accorgi del danno, è già troppo tardi.

Salvatore ha fatto bene a fermarsi, a interrogarsi. Ha capito che in questo caso il rendimento elevato era solo una parte del quadro. L’altra parte, quella più nascosta, è che la lira turca non dà alcuna garanzia di stabilità. E a meno di non essere pronti a perdere potere d’acquisto in cambio di un guadagno teorico, forse è meglio pensarci due volte.

E tu, se ti trovassi davanti a un rendimento del 40% in una valuta in caduta libera, cosa faresti?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

14 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago