Sono in molti coloro che hanno Libretto di Risparmio Postale dormiente e non ne sono a conoscenza: ecco cosa fare in questo caso e come consultare l’elenco apposito.Â
Il Libretto di Risparmio Postale è da decenni uno strumento molto utilizzato dagli italiani sia per depositare che per gestire i propri risparmi. Esso è molto simile ad un comune libretto di risparmio bancario ma con due differenze importanti.
La prima riguarda sicuramente l’emissione, infatti, i Libretti Postali di risparmio sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti e quindi vengono garantiti dallo Stato mentre, la seconda differenza, invece, riguarda l’impossibilitĂ dei Libretti Postali di essere pignorati.Â
Tuttavia, sono moltissimi i cittadini che per anni hanno dimenticato di essere titolari di un Libretto di Risparmio Postale e non sanno come fare per ritrovarlo: ecco di cosa si tratta e cosa bisogna fare.
Il Libretto di Risparmio Postale dormiente è un sostanzialmente un Libretto Postale che però non prevede alcun movimento da almeno 10 anni. Inoltre, esso deve avere un saldo superiore ai 100 euro e non avere dei blocchi operativi o di altra natura che non consentono al risparmiatore di effettuare movimenti.
Tuttavia, in molti non sanno che le somme di denaro sui propri libretti dormienti finiranno su un Fondo gestito dalla Consap. Infatti, entro il 21 giugno 2022 i titolari di Libretti di Risparmio Postale dormienti potranno recarsi presso l’Ufficio Postale per consentire di effettuare il censimento sul proprio Libretto.Â
Infine, se entro il 21 giugno 2022 il titolare del Libretto dormiente non dovesse effettuare il censimento, il Libretto verrĂ estinto da Poste Italiane e le somme in giacenza verranno destinate al Fondo gestito da Consap.
Sono molti coloro che hanno completamente dimenticato, visto il tempo passato, il Libretto Postale dormiente e non sanno come fare per recuperarlo. In realtĂ , basterĂ accedere al sito di Poste Italiane e consultare l’elenco apposito dei Libretti dormienti mediante la ricerca del codice di identificazione dell’Ufficio Postale nel quale si è aperto.Â
Inoltre, Poste Italiane ha fatto sapere che i titolari di Libretti che hanno ricevuto comunicazione di dormienza dovranno inviare una comunicazione all’indirizzo contenuto nella lettera ricevuta oppure effettuare dei movimenti sul proprio Libretto per evitare la chiusura dello stesso.
L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…
Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…
Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…
La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…
Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…
L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…