I 3 segnali migliori per capire valutazione, target price e assenza di dividendo di questo titolo azionario

Zillow è tornata al centro dell’attenzione dopo il recente taglio dei tassi della Federal Reserve, con analisti che hanno rivisto target e valutazioni mentre i risultati trimestrali mostrano crescita nei ricavi e segnali tecnici in area neutrale; questo articolo riporta i dati più importanti su Zillow senza giudizi operativi ma con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e aggiornato.

Negli ultimi giorni il dibattito si è concentrato sul prezzo obiettivo medio, sui multipli di valutazione e sugli scarti rispetto alle quotazioni correnti. Alcuni report hanno evidenziato il P/E ratio negativo, segnale che l’utile netto non copre ancora il prezzo di mercato. Altri hanno sottolineato la crescita dei ricavi nei segmenti Rentals e Mortgages, che continuano a espandersi a doppia cifra. Le metriche di ROE e ROA rimangono negative, ma nelle proiezioni a lungo termine si ipotizza un miglioramento. Nel frattempo il titolo non distribuisce dividendi e il rendimento resta pari a 0%, con assenza di distribuzioni negli ultimi cinque anni.

azioni sottovalutate
I 3 segnali migliori per capire valutazione, target price e assenza di dividendo di questo titolo azionario – trading.it

Sul piano tecnico, oscillatori come RSI e MACD offrono letture neutre, mentre le medie mobili settimanali segnalano una configurazione costruttiva. Gli osservatori istituzionali guardano anche a indicatori come ROIC e ROCE, che riflettono l’efficienza nell’uso del capitale e aiutano a misurare la sostenibilità della crescita futura. Sul fronte macroeconomico il mercato immobiliare statunitense resta sotto i livelli storici, ma la domanda di affitti e di strumenti digitali per la casa rimane elevata. È in questo contesto che upgrade e stime rinnovate, come quello di Bernstein, hanno portato il target massimo fino a 105 $.

Metriche di valutazione e dati finanziari

Secondo Investing.com il P/E ratio di Zillow resta negativo, vicino a −346×, mentre il PS ratio si colloca intorno a 9× e il P/B ratio è circa 4,3×. Il PEG ratio appare negativo a causa degli utili in perdita. Il ROE è pari a −1,34 %, il ROA −1,38 %, il ROIC −1,46 % e il ROCE −2,73 %, valori che riflettono margini ancora compressi. L’EV/EBITDA si attesta su 84,5×, con un EBITDA TTM di circa 153 M$ (fonte Macrotrends e MarketScreener). La società mantiene oltre 1,2 miliardi $ in liquidità contro un indebitamento più contenuto, a conferma di una struttura finanziaria solida.

metriche valutazione rsi
Metriche di valutazione e dati finanziari – trading.it

L’assenza di dividendi sottolinea la strategia di reinvestimento, con rendimento atteso pari a 0% e storico quinquennale nullo. Gli indicatori tecnici settimanali vedono un RSI in area 60, un MACD positivo ma debole, mentre stocastico, CCI, Williams %R e ROC restituiscono un quadro misto di consolidamento. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni risultano inferiori al prezzo attuale, configurando un’impostazione positiva.

Prospettive e obiettivi degli analisti

Bernstein ha portato il target price a 105 $ con giudizio “Outperform”, stimando un miglioramento della leva operativa entro il 2027. TipRanks riporta un consenso con 14 “Strong Buy”, 1 “Moderate Buy”, 14 “Hold” e 1 “Strong Sell”, per un totale di 30 valutazioni. Il prezzo obiettivo medio di 85,5 $ implica uno scarto ridotto rispetto al prezzo corrente, mentre il minimo stimato a 60 $ evidenzia la prudenza di parte del mercato. SimplyWallSt stima una crescita degli utili superiore al 55 % annuo nei prossimi tre anni e un incremento dei ricavi intorno al 12-13 % annuo, con margini in espansione e ROE in progressivo miglioramento. L’attenzione resta alta sul potenziale di recupero legato alla normalizzazione del mercato immobiliare statunitense, oggi ancora 20-30 % sotto i livelli medi storici delle vendite di case esistenti, come sottolineato da Barron’s.

Gestione cookie