I 7 magnifici ETF che innovano davvero e batteranno il mercato nel 2025

I 7 magnifici ETF innovativi che potrebbero fare faville nel mercato, in questo 2025. Tutti i dettagli da scoprire. 

Il mercato degli investimenti è certamente tutto da conoscere ed esplorare, soprattutto se si è digiuni di questa materia. Un mondo fatto di calcoli e previsioni, in cui è bene essere strutturati, per non cadere a picco, economicamente parlando.

ETF, concetto
I 7 magnifici ETF che innovano davvero e batteranno il mercato nel 2025-trading.it

Gli ETF sono strumenti liquidi, molto chiari a livello di funzionamento, che in genere non richiedono grossi importi da investire, essendo poco costosi. Grazie a essi, è possibile optare per una diversificazione del proprio portafoglio, e si possono comprare e vendere in ogni momento, senza problemi. La stragrande maggioranza degli ETF, non prevede commissioni.

Inoltre, si tratta di strumenti trasparenti, di cui si conosce il contenuto, perché tutto ciò che un ETF fa, è replicare indici. Negli ultimi tempi, questi strumenti hanno avuto un gran successo nel mondo finanziario, e sono molto usati dagli investitori, proprio per la loro convenienza.

È interessante, perciò, dare uno sguardo sugli ETF innovativi del 2025, su cui si potrebbe puntare nel mercato.

ETF innovativi 2025: per cosa si distinguono sul mercato

Tra gli ETF più innovativi, si distingue ARK Innovation ETF (ARKK). Si focalizza soprattutto su tecnologie disruptive, tra cui IA e biotecnologia. Nonostante gli esperti lo ritengono a un livello di rischio piuttosto elevato, ha un ottimo potenziale di crescita.

esempio ETF
ETF innovativi 2025: per cosa si distinguono sul mercato-trading.it

E ancora, WisdomTree Blockchain UCITS ETF, che in un anno ha portato il suo rendimento al 127%,  e che investe in aziende che hanno a che fare con tecnologia blockchain, tra cui MicroStrategy e Coinbase. Da segnarsi anche l’ETF VanEck Space Innovators UCITS ETF, il cui focus è su imprese che lavorano nell’ambito dello spazio. Il suo rendimento, lo scorso anno, ha raggiunto 51,76%.

L’iShares Global Clean Energy ETF (ICLN), invece, si occupa di sostenibilità, e quindi investe in società che operano in quest’ambito.

L’ETF Lyxor MSCI World ESG Trend Leaders (WESG) è interessante per la sua esposizione a imprese internazionali che si distinguono, anch’esse, in pratiche di sostenibilità.

Non dimentichiamo anche ETF su Mercati Emergenti, come iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM), che dà possibilità di crescita accelerata, soprattutto in Asia e Africa.

Infine,  KraneShares CSI China Internet ETF (KWEB) opera soprattutto nell’ambito della tecnologia cinese. Se si è interessati a investire sull’aumento del mercato online in Cina, potrebbe essere senz’altro un’ottima opzione di investimento.

Si tratta di ETF che non solo rappresentano significative opportunità di investimento, ma anche esposizione in ambiti che si distinguono per sostenibilità e innovazione. Chiaramente, prima di investire è bene valutare i rischi e quali sono le esigenze di investimento, prima di scegliere quale ETF inserire nel portafoglio. Magari, si può consultare un valido esperto in questo settore.

Gestione cookie