I+regali+devono+rispettare+la+nuova+normativa+dell%26%238217%3BAdE+o+scattano+accertamenti+e+sanzioni
tradingit
/i-regali-devono-rispettare-la-nuova-normativa-dellade-o-scattano-accertamenti-e-sanzioni/amp/
Economia e Finanza

I regali devono rispettare la nuova normativa dell’AdE o scattano accertamenti e sanzioni

Published by

Probabilmente non lo sapevi, ma anche i regali fanno reddito. Ecco qual è la normativa dell’AdE che deve essere rispettata pe non far scattare le sanzioni.

Le tele burocratiche che caratterizzano l’ordinamento fiscale del nostro Paese sono tradizionalmente fitte e complesse. Molto spesso, infatti, i cittadini non conoscono quelle che sono le numerose regole che hanno a che fare con il denaro e i movimenti bancari, con il pericolo di sbagliare e commettere errori.

Anche i regali devono essere tassati? – Trading.it

Un esempio sono i regali aziendali. Non tutti sanno infatti che anche i regali aziendali fanno reddito. Questi devono rispettare la nuova normativa dell’Agenzia delle Entrate per non poter incorrere in sanzioni e multe, anche piuttosto severe. Ma vediamo che cosa dice la legge e cosa fare per evitare sanzioni.

L’AdE sui regali aziendali

In molti casi le aziende possono concedere ai propri dipendenti e collaboratori dei veri e propri regali. Si tratta dei fringe benefit, erogati come premi di produttività, lealtà o semplicemente come bonus. Pensiamo ad esempio a delle pause con bevande incluse, a prodotti di merchandising o ad importi economici. Non sempre però si ha la consapevolezza che anche questi beni costituiscano redditi da lavoro dipendente e, come tali, devono essere tassati.

Ecco che cosa dice l’Agenzia delle Entrate – Trading.it

Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate nell’articolo 51, comma1 del Tuir, il reddito di lavoro dipendente viene costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta. Questi anche se sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Inoltre, viene specificato che i fringe benefit non concorrono a determinare reddito imponibile, ma solo nel limite di 1.000 euro l’anno. Questo limite è stato poi aumentato a 2.000 per quei lavoratori dipendenti con figli (compresi anche quelli nati fuori dal matrimonio e figli adottivi o affidati).

L’Agenzia delle Entrate ha quindi stabilito quelli che sono i confini relativi alla tassazione riguardo i regali aziendali, facendo delle distinzioni precise. È importante far notare che, anche se un regalo aziendale viene fatto nell’interesse esclusivo dell’azienda, questo non esonera la società dal dover pagare le tasse. In caso di obbligo di restituzione del bene o anche una penale per il lavoratore, il beneficio sarà tassabile. Se dunque una società regala ai propri dipendenti del caffè o altri prodotti, questi beni, considerati fringe benefit, servono comunque a promuovere l’azienda. Se il valore di tali beni supera i limiti che abbiamo visto, allora si tratterà di reddito imponibile.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Partono i controlli a tappeto dell’Agenzia delle Entrate sugli immobili, sotto la lente chi ha usufruito del Superbonus e bonus casa

Qualcosa si muove in silenzio, ma con grande impatto. L’Agenzia delle Entrate ha avviato una…

1 ora ago

Mia madre è invalida con 104, posso chiedere all’INPS il bonus di 850 euro?

La Legge 104 non è sufficiente per accedere al nuovo bonus da 850 € per…

3 ore ago

Spese condominiali, quelle dei morosi chi li paga? La verità che pochi conoscono e si trovano a pagare il doppio

In condominio esiste un punto critico che divide: le spese condominiali legate ai morosi. Non…

4 ore ago

Nuova truffa che ti svuota il conto: quello che si sono inventati è inimmaginabile

Una nuova truffa online si sta diffondendo con una rapidità sconvolgente: sembra una semplice richiesta…

6 ore ago

Le quote millesimali sono errate e io pago spese condominiali più alte, cosa posso fare?

Pagare spese condominiali più alte del dovuto per colpa di quote millesimali sbagliate è una…

7 ore ago

Le 5 società giapponesi su cui Buffett punterebbe per sempre: quota oltre il 10 % e rendimento eccellente

Warren Buffett punta forte sul Giappone, con Berkshire Hathaway che ha superato la soglia del…

8 ore ago