Ictus%3A+agevolazioni+per+malato+e+familiari%2C+i+chiarimenti
tradingit
/ictus-agevolazioni-per-malato-e-familiari-i-chiarimenti/amp/
News

Ictus: agevolazioni per malato e familiari, i chiarimenti

Published by

Sono varie le agevolazioni riservate a chi ha avuto un ictus e ai famigliari che se ne prendono cura. Dettagli e requisiti per accedervi

Sebbene in latino “ictus” significhi semplicemente colpo, in italiano questa parola indica un evento cerebrovascolare del tutto improvviso che, nel 30% dei casi, consiste in una chiusura istantanea ed inattesa di un’arteria cerebrale. Questo determina un’ischemia, cioè l’interruzione dell’apporto di sangue ad una parte del cervello e le conseguenze possono essere varie, di diversi gradi di gravità. Al di là della morte, che nei primi 30 giorni è del 20%, l’ictus è comunque la principale causa di disabilità e di invalidità permanente nei paesi industrializzati, tra cui l’Italia.

Ictus: agevolazioni per malato e familiari, i chiarimenti (trading.it)

Quando un ictus arriva improvvisamente nella vita di una persona, porta con sé inevitabili conseguenze con le quali il paziente dovrà fare i conti per un periodo o anche per tutta la vita. Necessaria in molti casi l’assistenza sanitaria anche domiciliare, poiché spesso viene meno la completa autonomia: ecco quindi quali sono le agevolazioni per chi ha subito un ictus e per i famigliari di persone che si trovano a dover vivere le conseguenze di un evento medico del genere.

Ictus: tante agevolazioni per i pazienti e i loro famigliari

Per aiutare i cittadini che devono affrontare le conseguenze di un ictus ed i loro famigliari che se ne prendono cura, in Italia sono previsti diversi bonus ed agevolazioni mirate. Innanzitutto, è fondamentale che il paziente provveda con la richiesta di riconoscimento dell’invalidità civile, che viene valutata sulla base della riduzione della capacità lavorativa e della gravità delle limitazioni determinate dall’ictus. Molto utile, poi, richiedere anche il riconoscimento dello stato di handicap ai sensi della legge 104, che prevede agevolazioni anche per i famigliari che assistono il parente bisognoso.

Ictus: tante agevolazioni per i pazienti e i loro famigliari (trading.it)

Scendendo nel dettaglio, i famigliari hanno diritto a un massimo di tre giorni di permesso retribuito al mese e possono richiedere fino a due anni di congedo straordinario retribuito. Inoltre, hanno diritto a detrazioni fiscali per le spese mediche sostenute per il parente con disabilità, applicabili anche sull’acquisto di un veicolo adattato. Nel dettaglio, si gode di un’Iva al 4% per l’acquisto di mezzi adattati per persone con disabilità e della detrazione Irpef del 19% del costo sostenuto per quel veicolo, fino ad un massimo di 18.075,99 euro.

Il paziente, invece, gode della piena esenzione dal ticket sanitario per quelle prestazioni correlate alla propria patologia, visite specialistiche ed esami di controllo compresi. Infine, è disponibile grazie al Servizio Sanitario Nazionale l’Assistenza Domiciliare Integrata, che fornisce a domicilio un supporto fisioterapico ed infermieristico pensato ad hoc.

Recent Posts

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierĂ ?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

18 minuti ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate piĂą difficili.…

1 ora ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunitĂ , ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

3 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

4 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

7 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invaliditĂ ?

Tra l’assegno di invaliditĂ  e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

10 ore ago