Il+BTP+con+cedola+3%2C45%25+che+piace+ai+risparmiatori%3A+ma+conviene+davvero%3F
tradingit
/il-btp-con-cedola-345-che-piace-ai-risparmiatori-ma-conviene-davvero/amp/
Risparmio

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Published by

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45% con scadenza a luglio 2031 può sembrare allettante a prima vista, ma nasconde elementi da valutare con attenzione. Ideale per chi cerca entrate regolari, presenta tuttavia dinamiche di prezzo e inflazione che ne influenzano l’effettiva convenienza. Un’opzione interessante, ma solo per alcuni profili.

In un momento in cui i tassi d’interesse hanno smesso di salire con forza, molti guardano ai titoli di Stato con occhi nuovi. La voglia di stabilità e di rendimenti certi torna al centro dell’attenzione, specialmente per chi ha un approccio prudente alla gestione dei propri risparmi. È il caso del BTP FX 3,45% con scadenza a luglio 2031, che offre una cedola fissa elevata rispetto alla media dei titoli con pari durata.

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?-trading.it

Ma come spesso accade nel mondo finanziario, non basta guardare al numero stampato in evidenza sul foglio informativo. I dettagli, spesso trascurati, raccontano una storia più completa e, talvolta, meno entusiasmante di quanto sembri inizialmente. Tra prezzo di acquisto sopra la pari e inflazione, ci sono variabili che incidono direttamente sul rendimento netto finale.

Cedola elevata e tassazione agevolata, ma il rendimento effettivo si ridimensiona

Il BTP FX 3,45% luglio 2031 garantisce una cedola lorda annua del 3,45%, distribuita ogni sei mesi. Si tratta di un flusso di cassa regolare e facilmente programmabile, che può risultare molto utile per chi vive di rendita o integra la pensione. Tuttavia, il titolo è attualmente acquistabile a un prezzo di circa 102,8, cioè superiore al valore nominale. Questa differenza impatta in modo significativo sul rendimento a scadenza.

Cedola elevata e tassazione agevolata, ma il rendimento effettivo si ridimensiona-trading.it

Il rendimento effettivo lordo, infatti, si attesta intorno al 2,94%, che al netto della tassazione agevolata del 12,5% scende al 2,51%. In altre parole, pur ricevendo cedole relativamente alte, l’investitore ottiene un rendimento netto inferiore a quello promesso dalla cedola. Questo avviene perché il capitale rimborsato alla scadenza è 100, mentre l’investimento iniziale è più alto.

Dal punto di vista fiscale, il titolo beneficia comunque della tassazione tipica dei titoli di Stato italiani, più favorevole rispetto alle obbligazioni private. Ciò rappresenta un vantaggio concreto, ma non sempre sufficiente a compensare il gap tra cedola e rendimento reale.

Rischio tassi e inflazione: i due lati meno visibili dell’investimento

Un elemento da non trascurare è la duration modificata del titolo, pari a 5,16. Questo parametro misura la sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi d’interesse. Se i tassi salissero dell’1%, il valore di mercato del BTP potrebbe scendere di oltre il 5%. In un’ottica di mantenimento fino alla scadenza, questo impatto è solo teorico. Tuttavia, chi valuta una vendita anticipata deve tenerne conto seriamente.

C’è poi il tema dell’inflazione. Il BTP FX luglio 2031 non è indicizzato, quindi il rendimento reale può essere eroso se l’aumento dei prezzi dovesse superare il 3%. In uno scenario simile, strumenti alternativi come i BTP Italia o i BTP€i – che offrono protezione dall’inflazione – potrebbero risultare più adatti per chi vuole mantenere il potere d’acquisto nel tempo.

In definitiva, il BTP con cedola del 3,45% è un’opzione solida per chi desidera stabilità e flussi regolari, ma meno indicata per chi cerca rendimenti elevati o protezione dal rischio inflattivo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

14 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago