Il+crollo+del+mercato+azionario+preoccupa+gli+investitori%2C+fino+a+quando+durer%C3%A0%3F%C2%A0Le+previsioni+e+i+segnali+a+cui+fare+attenzione
tradingit
/il-crollo-del-mercato-azionario-preoccupa-gli-investitori-fino-a-quando-durera/amp/
Economia e Finanza

Il crollo del mercato azionario preoccupa gli investitori, fino a quando durerà? Le previsioni e i segnali a cui fare attenzione

Published by

Sembra che i trader stiano aspettando il raggiungimento di un climax estremo prima di cominciare a rientrare long sul mercato azionario.

Con l’eccezione di un periodo di due settimane a marzo, le fasi long di quest’anno sono state brevi momentanei ritracciamenti che hanno riconfermato il trend ribassista.

Al momento un vero bear market non si è ancora concretizzato; tuttavia, la situazione di fragilità è evidente; nel 2020 il trend ribassista è stato di 1,5 mesi con un tempo di recupero necessario affinché il prezzo tornasse al massimo precedente di 6 mesi.

La stessa situazione tecnica nel 2008 è durata 17 mesi, con un tempo di recupero durato circa 5 anni e mezzo. C’è oggi la possibilità di un mercato ribassista di così lunga durata? Ogni bear market è diverso da quello precedente e ogni volta il contesto e le cause fanno sì che gli investitori percepiscano il rischio in modo diverso.

Le valutazioni di analisti e banche d’affari sono molto eterogenee. Non c’è comunanza di vedute sulle prospettive future, questo perché essenzialmente una parte importante dell’incertezza è dovuta agli esiti e agli effetti, soprattutto sull’Ue della guerra in Ucraina.

Il crollo del mercato azionario preoccupa gli investitori; capire il contesto operativo per valutare cosa potrà accadere

La situazione rimane in costante evoluzione; per capire cosa può accadere è fondamentale prendere come riferimento la correlazione tra gli indici azionari Usa come lo S&P 500 e gli indici europei.

Mercoledì 11 maggio è arrivato il dato più atteso della settimana, quello sull’inflazione statunitense. Secondo il dipartimento del lavoro Usa, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% ad aprile. Il tasso di inflazione è quindi leggermente diminuito passando dall’8,5% all’8,3%. La buona notizia lascia il tempo che trova; le voci più volatili come cibo ed energia hanno segnato un incremento dello 0,6%.

C’è ancora un bel po’ di strada da fare prima di essere sicuri che l’indice dei prezzi e quindi l’inflazione possa tornare a livelli normali. I mercati continuano a reagire nervosamente; le Borse mondiali pesate in euro sono in ribasso di oltre l’11%. L’Europa da gennaio è quella che segna il calo superiore e pari al 14% e l’Italia arriva al 13%.

Alla luce di questi elementi, la previsione sul prossimo futuro è una prosecuzione della flessione degli indici Usa ed europei con un apice che verrà raggiunto entro i prossimi sei mesi. Gli analisti di Morningstar sono convinti che la volatilità sui mercati resterà alta fintanto che i motivi di preoccupazione rimarranno gli stessi. Nonostante tutto si continua prevedere nel 2023 e nel 2024 una crescita relativamente robusta, soprattutto per la diminuzione attesa dell’inflazione e la ripresa del mercato del lavoro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…

1 ora ago

La mia azienda è attiva, ma rifiuta di anticiparmi la somma dovuta per i permessi legge 104: cosa posso fare?

Il pagamento diretto dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 da parte dell’INPS è un’eccezione…

2 ore ago

Azzerare i debiti da oggi si può: il metodo per farlo che pochi conoscono e rischiano il pignoramento

Non tutti sanno che è possibile azzerare un debito. Oltre al metodo classico, esistono strumenti…

5 ore ago

È vero che se non pago la TARI mi bloccano l’auto? Si, ma a queste condizioni

I debitori con la Pubblica Amministrazione rischiano l'iscrizione del fermo amministrativo al PRA dei propri…

8 ore ago

Sentenza shock della Cassazione: fino a 3.000 euro di multa e reclusione fino a 5 anni per chi usa male l’assegno unico

Una vicenda quotidiana che intreccia vita familiare e norme, mostrando quanto una scelta apparentemente banale…

11 ore ago

Ero in affitto e ora ho ereditato una casa: come cambia il mio ISEE?

Un appartamento che arriva inaspettato può cambiare la vita. Ma oltre alle emozioni, può incidere…

12 ore ago