Un ex impiegato con la passione per il nuoto, un gruzzoletto da far fruttare e una voglia chiara: vivere la pensione con più sicurezza e meno pensieri. Non si fida dei guadagni facili e nemmeno dei conti deposito che domani potrebbero rendere meno.
Ha trovato una soluzione concreta e tutta italiana che potrebbe diventare un’ancora di stabilità nei prossimi anni. Sembra un investimento come tanti, ma i numeri raccontano un’altra storia.

Luigi è uno di quelli che non si ferma mai. Anche da pensionato, le sue giornate iniziano presto: una nuotata di prima mattina, poi una tazza di caffè e le notizie economiche tra le mani. È così che ha iniziato a seguire con attenzione le mosse della Banca Centrale Europea. Il 17 aprile ha preso nota: il tasso BCE è fermo al 2,40%. Ma il vento sembrasia a favore di ulteriori ribassi. Gli analisti sono d’accordo: presto i tassi continueranno a scendere. E per chi ha soldi da parte, come Luigi, l’occasione per agire è ora.
Tra un’analisi e una bracciata in piscina, Luigi ha scelto di puntare su un BTP a tasso fisso che a suo avviso offre un ottimo equilibrio tra rischio e rendimento. Si tratta del BTP Tf 3,1% Mz40 Eur, un titolo dello Stato italiano con scadenza a marzo 2040. A prima vista, una cedola del 3,10% potrebbe sembrare poco entusiasmante. Ma comprandolo sotto la pari, a 90,65, le cose cambiano. Il rendimento netto a scadenza arriva al 3,56%, e questo lo ha convinto.
Investire in modo semplice ma intelligente: ecco cosa ha scelto Luigi
Con 200.000 euro investiti in questo BTP, Luigi riceverà ogni anno circa 5.420 euro netti in due cedole semestrali. E alla scadenza, lo Stato gli restituirà 220.583 euro, perché il titolo è stato acquistato a un prezzo inferiore al valore di rimborso. Sommando tutto, tra interessi e capitale, Luigi arriverà a incassare oltre 300.000 euro in 15 anni. Tutto questo con un prodotto trasparente, regolato e garantito.

Non solo: la duration modificata di 11,31 indica che il prezzo del titolo è sensibile ai movimenti dei tassi. Se questi effettivamente scenderanno, come molti si aspettano, il valore del BTP potrebbe anche salire. Luigi non ha intenzione di venderlo, ma è confortante sapere che il suo investimento potrebbe addirittura aumentare di valore.
Quello che rende questo investimento ancora più interessante per lui è la sua capacità di fornire una rendita prevedibile, utile per integrare la pensione. Il nuoto gli mantiene il fisico in forma, ma è questa entrata regolare che gli dà tranquillità mentale. Non ha bisogno di controllare continuamente i mercati o di preoccuparsi per la volatilità.
In un momento in cui la BCE si prepara a rallentare, Luigi ha deciso di accelerare. Ha preferito fissare oggi un rendimento stabile, piuttosto che inseguire promesse incerte. Non è una scelta da guru della finanza, ma da persona concreta. E forse, è proprio questo il segreto di un investimento ben fatto.