Il+percorso+per+fare+consulenza+finanziaria+%C3%A8+oggi+pi%C3%B9+semplice+di+quello+che+si+crede
tradingit
/il-percorso-per-fare-consulenza-finanziaria-e-oggi-piu-semplice/amp/

Il percorso per fare consulenza finanziaria è oggi più semplice di quello che si crede

Published by

L’Italia non è un paese per giovani e l’assenza del ricambio generazionale si sente soprattutto in alcune professioni come quella della consulenza finanziaria.

Oltre al sentire comune i dati dell’Istat confermano quanto percepito. Le ultime statistiche del 2020 rilevano come il 38,5% degli occupati erano over 50.

Una delle professioni più anziane in termini demografici è quella della consulenza finanziaria. Secondo una stima dell’Albo dei consulenti finanziari (OCF), oltre il 60% dei professionisti in questo settore sono ultracinquantenni, e solo il 15% hanno meno di 40 anni. La professionalità in questo settore è spesso associata e recepita dal pubblico con un’età avanzata. La tendenza può invertirsi solo con un cambiamento culturale che deve partire dagli istituti di credito. Il potenziale della professione è alto, soprattutto in termini di crescita professionale.

I giovani di oggi, sono gli investitori del futuro e hanno una vicinanza e una familiarità con i mercati finanziari molto maggiore delle generazioni passate. Molti di loro hanno bisogno di discutere le loro esigenze patrimoniali con consulenti finanziari di età simili.

Consulenza finanziaria: il ricambio generazionale e l’ingresso nella professione

In Italia il meccanismo di assunzione prevede il reclutamento di professionisti già attivi in altri istituti per evitare di dovere formare il nuovo personale. A limitare il ricambio generazionale e l’ingresso nella professione è anche la credenza che il professionista non possa lavorare in team. È necessario invece creare gruppi che lavorano insieme in età miste apprendendo direttamente sul campo il mestiere.

Questo permette anche il superamento di uno scoglio importante costituito dalla creazione di un portafoglio clienti. I giovani nelle fasi iniziali della loro carriera spesso faticano a crearsi un portafoglio clienti sufficiente a garantirsi il sostentamento economico, per via di un modello retributivo basato sulla retrocessione delle commissioni. Su questo aspetto è necessario un cambio di paradigma senza il quale l’età media è destinata ad aumentare.

Il ruolo dell’Anasf per agevolare il percorso dei nuovi consulenti finanziari

In questo senso l’Anasf, associazione nazionale promotori finanziari ha inviato al Senato una proposta per erogare un credito d’imposta ai senior che seguono il tirocinio e il praticantato dei giovani o in altri casi li affiancano per tutto il percorso. La proposta di finanziamento valida per un periodo massimo di circa tre anni è al tavolo delle commissioni parlamentari.

Già nel febbraio 2012, è stato proposto un percorso di accesso alla professione costituito da tirocinio curricolare universitario, seguito dall’esame per l’iscrizione ad Albo dei consulenti finanziari e un praticantato di durata variabile, in base agli studi. L’associazione non sta agendo da sola e ha avviato un tavolo di lavoro con Assoreti per il ricambio generazionale. Se l’industria e i consulenti finanziari si muovono assieme possono creare una sinergia con le università e il comparto imprenditoriale italiano, con una parte di questo che necessita del servizio di consulenza.

Anasf progetta d’essere presente nei più importanti atenei italiani con Assoreti. L’associazione da anni ha attivato contatti con le università, dove svolge career day in cui racconta la professione del consulente finanziario. Accedere alla professione del consulente finanziario richiede bassi costi di partenza e offre benefici fiscali per i giovani. L’imposta sostitutiva per gli under 35 è pari al 5% per i primi cinque anni.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

58 minuti ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

13 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago