Il+titolo+azionario+pi%C3%B9+sottovalutato+di+Wall+Street+fra+le+banche%3F+Gli+analisti+non+hanno+dubbi
tradingit
/il-titolo-azionario-piu-sottovalutato-di-wall-street-fra-le-banche-gli-analisti-non-hanno-dubbi/amp/
Borsa e Mercati

Il titolo azionario più sottovalutato di Wall Street fra le banche? Gli analisti non hanno dubbi

Published by

C’è un indizio nascosto nei grafici, nelle raccomandazioni degli analisti e nei livelli tecnici. E forse, proprio in quel punto dove tutti hanno smesso di guardare, si cela un’opportunità. Una di quelle da non sottovalutare.

L’inizio dell’anno è stato tutto tranne che noioso per il settore bancario americano. Tra trimestrali a due velocità, un contesto macroeconomico che sembra cambiare umore ogni settimana e l’immancabile incertezza legata ai tassi, le azioni delle banche hanno vissuto una vera altalena. Alcune hanno retto meglio l’urto, altre sono sembrate quasi immuni alle fluttuazioni.

Il titolo azionario più sottovalutato di Wall Street fra le banche?-trading.it

Poi c’è Bank of America, che ha preso una strada tutta sua, diversa, forse più difficile da interpretare. Ma quando il consenso inizia a crescere proprio mentre i prezzi scendono, forse vale la pena fermarsi un attimo.
Non si tratta solo di grafici o target price. C’è una narrativa che si intreccia tra livelli chiave, trend di lungo periodo e analisi fondamentali. La storia che raccontano questi elementi, se letta con attenzione, può rivelare molto più di quanto sembri a prima vista. E magari offrire una chiave di lettura inaspettata su dove potrebbe andare il titolo nei prossimi mesi.

Bank of America: segnali tecnici e fondamentali che non passano inosservati

Guardando ai movimenti di Bank of America, è difficile non notare la forte discesa dai massimi dell’anno. Il titolo ha aperto il 2025 a quota 43,86 dollari, spingendosi fino a un picco a 47,68. Poi la discesa, lenta ma costante, fino a toccare un minimo annuale a 33,06. Adesso si muove in zona 37,99, un’area che tecnicamente dice molto di più di quanto sembri.

Bank of America: segnali tecnici e fondamentali che non passano inosservati-trading.it

Quello che colpisce è che proprio attorno ai 33 dollari passa una media mobile a 600 giorni, un riferimento tecnico che pochi strumenti riescono a rispettare con così tanta precisione. Ma non è finita: sulla stessa area si innesta una trend line che parte dai minimi di ottobre 2024. Come se non bastasse, qui transitano anche la media mobile a 200 settimane e le famose “labbra” dell’Alligator Index trimestrale, un indicatore usato per captare i grandi cicli di mercato.

È lecito chiedersi se il minimo sia davvero stato segnato. Quando tanti segnali convergono, il mercato spesso li ascolta. I livelli da tenere d’occhio adesso sono chiari: supporto chiave tra 33 e 34 dollari, resistenza di breve sui 39,50. Nel medio periodo l’attenzione si sposta verso i 43 dollari, mentre il target indicato dagli analisti , ben 49,55 dollari,  rappresenta la resistenza psicologica più interessante.

Il confronto con le altre big: cosa dicono i numeri

Se ci basassimo solo sul prezzo, potremmo pensare che Bank of America sia in difficoltà. Ma i dati raccolti da MarketScreener dicono l’opposto. Dei 22 analisti che seguono il titolo, la raccomandazione media è Buy, con un target che implica un potenziale di crescita del 30,42%. Nessun’altra tra le grandi banche USA riceve un giudizio così ottimista.

Wells Fargo, per esempio, viaggia su una valutazione “Accumulate” da parte di 23 analisti, con un potenziale del +21,41%. JP Morgan è in territorio più cauto, con un +10,46%, nonostante un prezzo già alto a 233,13 dollari. E Morgan Stanley, pur ben vista dagli analisti (anch’essa con giudizio “Accumulate”), ha un potenziale di crescita del +15,20%.

Insomma, se ci affidiamo alla lettura degli esperti, Bank of America oggi è la più sottovalutata tra le big del credito USA. E non solo in termini di target. Il punto è che il mercato sembra non aver ancora riconosciuto il valore che gli analisti vedono chiaramente. Forse proprio perché, come spesso accade, si guarda solo al breve periodo. Eppure, la convergenza di fondamentali solidi e segnali tecnici convincenti potrebbe rappresentare qualcosa di più.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

15 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago