Impiegati+statali%2C+aumento+in+arrivo%3A+gli+stipendi+vanno+bilanciati+%26%238220%3B%C3%A8+giusto+cos%C3%AC%26%238221%3B
tradingit
/impiegati-statali-aumento-in-arrivo-gli-stipendi-vanno-bilanciati-e-giusto-cosi/amp/
Economia e Finanza

Impiegati statali, aumento in arrivo: gli stipendi vanno bilanciati “è giusto così”

Published by

Un aumento per settori specifici della pubblica amministrazione: ribilanciare gli stipendi per cancellare il trend di licenziamenti 

Gli stipendi dei dipendenti pubblici continuano a essere al centro del dibattito politico ed economico italiano. Dopo anni di attese, promesse e aumenti spesso al di sotto delle aspettative, finalmente inizia a concretizzarsi la possibilità di rialzi più cospicui, che possano rispettare i fabbisogni di cittadini costretti a resistere a un caro vita restrittivo.

Impiegati statali, aumento in arrivo: gli stipendi vanno bilanciati “è giusto così” – trading.it

Un tempo il famoso ‘posto fisso’ aveva un senso: le persone credevano nei concorsi pubblici perché lo Stato garantiva contratti indeterminati di un certo livello, si poteva vivere tranquillamente, si rinunciava a una vita di imprenditoria ma si otteneva uno stipendio innegabilmente alto.

Il problema tutto italiano sta nel fatto che l’economia è cambiata, sono cambiati i prezzi di mercato e le sue logiche, ma ciò che è rimasta statica è la busta paga. Come fa a soddisfare il cittadino una busta paga uguale a quelle erogate 40 anni fa? In un periodo in cui il costo della vita continua a salire e l’inflazione pesa sulle famiglie, garantire stipendi adeguati diventa una priorità. Non si tratta solo di un atto dovuto, ma di una scelta necessaria per mantenere equilibrio tra vita privata e lavoro nel settore pubblico. E qualcosa adesso sembra muoversi.

Aumento degli stipendi per gli impiegati statali: chi ne beneficerà

Il rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici prevede aumenti che varieranno a seconda della categoria e dell’anzianità di servizio. Nello specifico, gli aumenti salariali riguarderanno i dipendenti della pubblica amministrazione nei Comuni, le categorie che, dati alla mano, sono le più sofferenti e con i contratti più sfavorevoli.

Aumento degli stipendi per gli impiegati statali: chi ne beneficerà -trading.it

L’obiettivo di questi adeguamenti di cui si parla non è solo garantire salari più equi, ma anche rendere la Pubblica Amministrazione più competitiva rispetto al settore privato per cercare di fermare questo trend di licenziamenti in continua crescita. Negli ultimi anni, infatti, molti giovani laureati e professionisti hanno evitato concorsi pubblici a causa di retribuzioni considerate poco allettanti rispetto a quelle offerte dal mercato del lavoro privato, e coloro che ci lavorano hanno deciso di guardare altrove, presentando licenziamento.

Considerando che vincere un concorso pubblico nella maggior parte dei casi significa anche allontanarsi di casa, lo stipendio dovrebbe garantire la possibilità di vivere bene comprendendo le spese per l’affitto, le bollette e in generale la fatica psicologica di emigrare per lavoro. Un tempo valeva la pena, ad oggi no.

Il dibattito aperto sugli aumenti degli stipendi pubblici: a che punto è l’emendamento

Il dibattito è ancora aperto, ma una cosa è certa: la fuga dai municipi vede un trend in crescita a partire dal 2023: un 45,5% in più rispetto al 2017. A lanciare l’allarme è stata la presentazione del rapporto 2025 di Ifel, l’Istituto per la finanza e l’economia locale presieduto dal sindaco di Novara Alessandro Canelli.

Il dibattito aperto sugli aumenti degli stipendi pubblici: a che punto è l’emendamento – (fonte: Facebook @alessandrocanelli) -trading.it

È lo stesso Canelli a confermare a diverse testate online la gravità della situazione evidenziata dai numeri e vissuta direttamente nei municipi, specie quelli di piccole e medie dimensioni. Secondo il sindaco, a parità di livelli e funzioni, i dipendenti comunali hanno stipendi molto inferiori rispetto a quelli facenti parte di altre amministrazioni pubbliche.

L’allarme è stato condiviso e rilanciato anche dai sindacati. La questione, così, è arrivata in Parlamento, e tra gli 863 emendamenti al decreto legge sulla Pubblica Amministrazione ce n’è uno che trova d’accordo tutti e parla del trattamento economico accessorio con cui si potrebbe eliminare il divario tra i dipendenti degli enti locali e quelli delle altre amministrazioni pubbliche. L’emendamento ha superato il vaglio di ammissibilità, un passo significativo che adesso attende l’applicazione dal punto di vista pratico.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Cosa succede davvero se si riscatta il buono postale che rende il 2,50% dopo otto anni? La verità che pochi conoscono

Sottoscrivere un buono postale a vent’anni è come mettere un seme nel terreno, sapendo che…

6 ore ago

Attenzione a cosa fai: il congedo straordinario legge 104 non sfugge ai controlli di INPS e datore di lavoro

Esistono momenti in cui il tempo sembra fermarsi, in cui il bisogno di un familiare…

8 ore ago

BTP con cedole oltre il 4% e rendimento vicino al 3%: quali sono i migliori per un investimento di 8 anni

Che cosa rende interessante un investimento che accompagna per quasi un decennio? E perché alcuni…

9 ore ago

Chiedo per un amico: chi va in pensione ora a 64 anni e con 25 anni di contributi?

Il mio amico mi ha chiesto; chi va in pensione ora con 25 anni di…

10 ore ago

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025

Arriva la Revoca del Testamento, questa la pronuncia n. 14063 della Cassazione, gli obblighi fiscali…

19 ore ago

Bonus Alzheimer: vale quasi 2000 euro al mese, ma la diagnosi ci deve essere

È stata la Cassazione con l'ordinanza 26943 a parlare di "inscindibilità", come funziona il bonus…

20 ore ago