L’importo reddito di cittadinanza varia da mese a mese provocando un aumento o una diminuzione del credito erogato in favore dei beneficiari: per quale motivo?
La somma di denaro erogata in favore dei percettori del reddito di cittadinanza varia in base a due fattori: la composizione del nucleo familiare e l’indicatore ISEE.
Importo reddito di cittadinanza è caratterizzato da due parti:
Quest’ultima quota rappresenta un’integrazione al canone di locazione fino ad un massimo di €3.360, ovvero €280 al mese, oppure del mutuo fino ad un valore massimo di €1.800 ovvero €150 al mese.
In ogni caso, l’accredito complessivo non può superare il valore di 9.360 euro annui, ovvero €780 al mese. L’importo deve essere moltiplicato per la scala di equivalenza, a quale poi sarà sottratto il valore del reddito familiare.
In questo modo, è possibile stabilire qual è l’importo che il beneficiario ha diritto a ricevere mensilmente.
Tuttavia, ci sono delle lievi variazioni tra un mese ed un altro: perché accade ciò?
Il calcolo che serve a determinare l’ammontare del reddito di cittadinanza per ogni singolo soggetto viene effettuato dall’INPS. L’istituto previdenziale, effettuando il calcolo, prende in considerazione le dichiarazioni ISEE e le informazioni riguardanti il nucleo familiare del soggetto percettore del reddito di cittadinanza.
Si tratta di dati che possono essere soggetti a variazioni, per questo motivo la legge stabilisce che, il soggetto interessato, deve provvedere alla comunicazione tempestiva, all’INPS, di tutti gli eventuali cambiamenti.
Le variazioni possono essere dovute a diversi eventi, come ad esempio la perdita del lavoro o l’aumento/diminuzione del numero dei membri del nucleo familiare.
I motivi per i quali il percettore di Rdc può notare delle variazioni in merito all’importo del sussidio sono i seguenti:
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…
Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…