IMU+2021+in+scadenza%2C+mancano+pochi+giorni%3A+ecco+chi+non+la+dovr%C3%A0+pagare
tradingit
/imu-scadenza-pagare/amp/
Economia e Finanza

IMU 2021 in scadenza, mancano pochi giorni: ecco chi non la dovrà pagare

Published by

L’Imu per il 2021 è in scadenza, moltissimi contribuenti sono chiamati ad adempiere ai versamenti entro il 16 dicembre: ecco chi non la dovrà pagare perché esentato

L’Imu, o imposta municipale propria, è un tributo introdotto nel 2011 dal Governo Monti nell’ambito – della manovra “Salva Italia” che i proprietari o possessori di alcuni immobili sono tenuti a pagare. Fino al 2013 era valida anche sulla prima casa, mentre dal 2013 in poi è stato reso obbligatorio solo a partire dalla seconda casa.

Anche per quest’anno la scadenza del saldo di questo tributo è fissata al 16 dicembre. Tuttavia, è bene fare attenzione perché ci sono alcune categorie che sono esentate dal pagamento: ecco chi non la dovrà pagare.

Imu in scadenza: ecco chi sono i contribuenti che non la dovranno pagare

Secondo quanto previsto dalla Legge, coloro che sono obbligati al pagamento dell’Imu sono i possessori di alcune categorie di immobili, i titolari di usufrutto ed enfiteusi, i concessionari delle aree demaniali e locatari in caso di leasing.

LEGGI ANCHE: IMU sulla prima casa dal 2022: con il Decreto fiscale l’esenzione non sarà per tutti

Dovranno pagarla, inoltre, i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli, fabbricati rurali ad uso strumentale, fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fabbricati merce. Per tutti questi contribuenti il termine ultimo scadrà il 16 Dicembre: entro tale data andrà saldato l’intero importo o la seconda rata se il pagamento è dilazionato.

Ci sono, però, delle categorie di contribuenti che, a causa della crisi scaturita dall’emergenza sanitaria saranno esentati dal pagamento. Non pagheranno l’Imu i cinema, i teatri, le sale per concerti e tutti gli immobili della categoria catastale D/3.

Altre esenzioni per i cittadini

Ad essere soggetti a questa importante esenzione, però, ci sono anche altre categorie di contribuenti. In particolare, non pagheranno l’Imu i proprietari di immobili danneggiati dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012 in Lombardia, in Veneto e anche in Emilia Romagna.

Allo stesso modo, non lo pagheranno neanche i proprietari di immobili danneggiati dal terremoto del 24 agosto 2016 nel Centro Italia o da quello del 21 agosto 2017 a Ischia. Addirittura, coloro che hanno già pagato una rata avranno diritto a un rimborso.

Tale tributo, inoltre, sarà dimezzato per i pensionati non residenti; infine, i coniugi che si sdoppiavano in due case per evitare il pagamento dell’Imu non potranno più farlo, a stabilirlo è stata una sentenza della Corte di Cassazione.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

8 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

20 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago