In+arrivo+sconti+pazzeschi+nelle+bollette+per+diminuire+i+rincari%2C+gi%C3%A0+dal+prossimo+Decreto
tradingit
/in-arrivo-sconti-pazzeschi-nelle-bollette-per-diminuire-i-rincari-gia-dal-prossimo-decreto/amp/
Economia e Finanza

In arrivo sconti pazzeschi nelle bollette per diminuire i rincari, già dal prossimo Decreto

Published by

Il governo studia la nuova riforma sugli oneri generali di sistema che prevede sconti nelle bollette per alleggerire il costo che grava sulle famiglie.

foto adobe

I costi di sistema dal 2015 hanno raggiunto livelli alti e pesano sulla spesa della famiglia. Già in autunno dovrebbero arrivare nuovi rincari sulle bollette, dovuti dall’aumento delle quotazioni delle materie prime a livello mondiale. Quindi, si studia una nuova manovra per evitare che tali costi gravino sulle famiglie, già molto provate dalle restrizioni imposte dal governo per la pandemia Covid. L’aumento delle bollette è solo questione di tempo.

Sconti nelle bollette previsti nella bozza del Ddl

La bozza del nuovo Decreto legislativo è finalizzata alla possibilità di ridurre i costi di gestione ed evitare che gravino sul consumatore finale. Gli sconti potrebbero attivarsi in modo graduale per i trasporti e per il riscaldamento. Ma ad oggi il confronto è molto attivo e la soluzione è ancora lontana. Inoltre, da quanto riporta la bozza il ministero della Transizione ecologia considera “necessaria una riforma della materia“. Questo comporterà un restyling della struttura anche sotto l’aspetto fiscale che investirà anche le problematiche ambientali.

Nasce l’urgenza di trovare una strada che diminuisca il peso delle bollette sul consumatore finale. Tra le possibili soluzioni eliminare dalle bollette fin da subito, i costi per lo smantellamento delle vecchie centrali nucleari. A far presente la necessità di eliminare questi costi dalle bollette, anche l’Antitrust nella segnalazione di marzo. Infatti, chiedeva la copertura di questi oneri con trasferimenti dal bilancio dello Stato.

Intervento urgente prima dei rincari

L’ipotesi allo studio al governo è denominato “cuscinetto” perché deve tendere ad alleviare i rincari delle bollette in arrivo in autunno. I rincari riguarderanno l’aggiornamento del prospetto trimestrale delle bollette a fine settembre.

La manovra è ampia ed è tutto ancora da decidere, in quanto Arera stilerà i primi numeri a fine settembre, per capire la variazione tariffaria che incomberà sulle famiglie. Inoltre, il governo pensa di chiedere una delega al Parlamento, per agire sui decreti legislativi in riferimento alle concessioni idroelettriche, servizi pubblici locali, commercio ambulante, conformità dei prodotti e vigilanza dei mercati.

Invece, altre riforme dovrebbero far parte del decreto legislativo senza ricorso a delega, ma anche qui al momento non si escludono cambiamenti dell’ultima ora.

Bonus bollette già attivo dal primo luglio

Ricordiamo che, dal primo luglio 2021, già sono partiti gli sconti automatici sulle bollette per le famiglie che si trovano in condizione economiche di disagio. Gli sconti riguardano le famiglie che hanno un ISEE inferiore a 8.265 euro, questo limite aumenta fino a 20.000 euro se il nucleo familiare è composto da 4 componenti. In linea di massima con il bonus sociale, denominato “bonus bollette”, si può ottenere uno sconto annuale proporzionato ai componenti della famiglia. Nello specifico:

a) 128 euro se il nucleo familiare è composto da uno o due componenti;

b) 151 euro se il nucleo familiare è composto da tre o quattro componenti;

c) 177 euro se il nucleo familiare è composto oltre cinque componenti.

Lo sconto è detratto direttamente dalle bollette sui consumi di un intero anno. Per accedere al bonus è necessario presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata. Non bisogna presentare domanda, sarà effettuato in automatico per le famiglie che ne avranno diritto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

8 ore ago