In+Pensione+a+62+anni%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+una+%26%238216%3Bscorciatoia%26%238217%3B+che+in+pochi+conoscono%2C+ecco+cosa+controllare
tradingit
/in-pensione-a-62-anni-legge-fornero-quota-102/amp/
Economia e Finanza

In Pensione a 62 anni? C’è una ‘scorciatoia’ che in pochi conoscono, ecco cosa controllare

Published by

In attesa dell’entrata del nuovo Governo, in molti sperano di poter andare in pensione a 62 anni, a meno che non ritorni in vigore la Legge Fornero.

Il sistema pensionistico attuale è piuttosto complesso e non si sa se il Governo entrante dopo le prossime Elezioni riuscirà a modificare o rinnovare le opzioni, che scadranno il 31 dicembre di quest’anno.

Canva

Andare in pensione è un momento focale della vita di una persona. Si conclude un ciclo e se ne inizia un altro. Dopo una vita di lavoro, è giusto potersi riposare e dedicare più tempo agli affetti e alle proprie passioni. In Italia, però, ogni anno cambiano le cose, ed è davvero difficile riuscire a scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.

Al momento, come sappiamo, bisogna raggiungere i 67 anni di età e almeno 20 di contributi pieni. Esistono delle opzioni sperimentali che hanno accontentato un’ampia platea di cittadini. Tra le ipotesi del momento, una proroga della 102, dell’Opzione Donna e l’abolizione della Legge Fornero. L’unica incognita è data dalle tempistiche. Il nuovo Governo, di qualunque coalizione sarà composto, non ha molto tempo per riformare il sistema pensionistico, già di per sé molto complesso e che pesa enormemente sulle Casse dello Stato.

Forse non tutti sanno però dell’esistenza di un’interessante possibilità, che potrebbe estendersi al 2023 e anche al 2024. Ecco i dettagli.

In Pensione a 62 anni? C’è una ‘scorciatoia’ che in pochi conoscono, ecco cosa controllare

In dirittura d’arrivo il decreto attuativo dello “scivolo pensione”, una misura pensata per i lavoratori dipendenti delle aziende in crisi. L’opzione prevede una uscita anticipata a 62 anni, da concordare tra le parti e i Sindacati. Secondo le anticipazioni che conosciamo oggi, lo Stato ha predisposto un fondo da 150 milioni di Euro per finanziare lo “scivolo”, che aumenterà a 200 milioni per gli anni 2023 e 2024.

I dipendenti che rientrano in determinate categorie potranno concordare l’uscita anticipata e percepire il 90% della pensione maturata al momento della richiesta, così da arrivare a 67 anni e percepire la pensione di vecchiaia. Però questa opzione ha una durata massima di 3 anni, quindi conviene a chi ha 64 anni. Se la manovra andrà in porto, potranno richiedere lo “scivolo pensione” i dipendenti che lavorano presso queste aziende:

imprese che occupano mediamente tra 15 e 250 dipendenti; fatturato fino a 50 milioni di euro o totale di bilancio fino a 43 milioni; calo di fatturato nei 12 mesi precedenti di almeno il 30% rispetto alla media 2019“.

Il tutto sarebbe regolato da accordi presi singolarmente tra aziende, sindacati e dipendenti. Si tratta di una formula da valutare per ottenere una sorta di ponte fino ai 67 anni, e che potrebbe convenire alle aziende in difficoltà economica. Il momento è anche purtroppo quello giusto, perché i costi dell’energia stanno mettendo in ginocchio proprio le piccole e medie imprese. Per conoscere più nel dettaglio le modalità di richiesta, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’INPS.

Recent Posts

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

5 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

17 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

1 giorno ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

3 giorni ago