In+pensione+con+legge+104%3A+l%26%238217%3Binabilit%C3%A0+%C3%A8+soggetta+a+revisione%2C+rischio+di+perdere+l%26%238217%3Bassegno+INPS+mensile%3F
tradingit
/in-pensione-con-legge-104-linabilita-e-soggetta-a-revisione-rischio-di-perdere-lassegno-inps-mensile/amp/
Economia e Finanza

In pensione con legge 104: l’inabilità è soggetta a revisione, rischio di perdere l’assegno INPS mensile?

Published by

Gli invalidi che percepiscono l’APE Sociale possono perdere il beneficio in seguito alla revisione dell’inabilità? Ecco la verità.

I soggetti affetti da invalidità almeno al 74% possono andare in pensione in anticipo usufruendo dell’APE Sociale e anticipare l’uscita definitiva dal mondo del lavoro al raggiungimento dei 63 anni e 5 mesi di età anagrafica e dei 30 anni di contribuzione.

In pensione con legge 104: l’inabilità è soggetta a revisione, rischio di perdere l’assegno INPS mensile? (trading.it)

Poiché l’invalidità civile viene riconosciuta dall’apposita Commissione medica integrata ASL- INPS, molti percettori si chiedono cosa succeda nel caso di revisione. Si rischia di perdere l’APE Sociale se i medici non confermano l’invalidità almeno al 74%?

APE Sociale e revisione inabilità: quali sono i pericoli per i percettori?

Chi perde il requisito della riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74% non subisce la decadenza dall’APE Sociale. A stabilirlo è la Circolare INPS n. 100/2017, che chiarisce come le condizioni prescritte dalla legge devono essere possedute al momento della presentazione della domanda e devono durare fino alla prima decorrenza della prestazione.

APE Sociale e revisione inabilità: quali sono i pericoli per i percettori? (trading.it)

Di conseguenza, se, in occasione della visita di revisione venisse accertato un grado di inabilità inferiore al 74%, non ci sarebbe alcun rischio di sospensione per coloro che hanno già percepito l’APE Sociale. Dopo il primo pagamento, il beneficio è assicurato fino alla sua scadenza naturale. Le cause di decadenza indicate dalla normativa sono: il superamento della soglia reddituale, il raggiungimento dell’età pensionistica e la cessazione della residenza in Italia.

Tutti i requisiti per accedere all’APE Sociale

Ricordiamo che l’APE Sociale spetta alle seguenti categorie di persone:

  • invalidi con una riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 74%;
  • disoccupati che hanno smesso di percepire le relative indennità (NASpI o misure equivalenti);
  • caregivers che prestano assistenza da almeno 6 mesi a un familiare disabile grave;
  • lavoratori addetti a mansioni gravose, elencate nell’Allegato C della Legge di Bilancio 2017.

Come abbiamo anticipato, è richiesto un requisito contributivo pari a 30 anni, per i disoccupati, gli invalidi e i caregivers, mentre per i dipendenti che svolgono mansioni gravose sono richiesti almeno 36 anni di contributi. Le lavoratrici madri, invece, hanno diritto a uno sconto di un anno sul requisito contributivo per ciascun figlio, fino a un massimo di 2 anni.

La prestazione è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, autonoma o dipendente, a eccezione del lavoro autonomo occasionale fino a 5 mila euro lordi annui. Chi è intenzionato a usufruire dell’APE Sociale deve presentare all’INPS prima una richiesta per il riconoscimento dei requisiti previsti dalla normativa, nelle seguenti finestre temporali:

  • dal 1° gennaio al 31 marzo;
  • dal 1° aprile al 15 luglio;
  • dal 16 luglio al 30 novembre.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Buono Postale con rendimento al 5% garantito, l’investimento sicuro più amato dagli italiani

Nel clima economico attuale, fatto più di incertezze che di vere emergenze, emergono soluzioni che…

2 ore ago

Pensioni già liquidate nel mirino dell’INPS: chi rischia di perdere (o guadagnare)

Una pensione già concessa può davvero cambiare dopo anni? Sembra impossibile, ma è proprio quello…

2 ore ago

Addio errori e multe: la svolta dell’IMU che semplifica tutto, il bollettino da pagare arriva direttamente a casa

Sta per arrivare una novità che promette di cambiare il rapporto con una delle imposte…

5 ore ago

Oltre il 4% con i BTP ultralong: i 3 titoli che fanno sognare (e tremare) gli investitori

Un orizzonte lontano che divide, un terreno dove la pazienza diventa virtù e la volatilità…

5 ore ago

Ecco come tuona Morgan Stanley: possibile una correzione dei mercati del 10-15% entro la fine dell’autunno

Le previsioni sui mercati americani da qui a fine 2025 accendono dibattiti e aspettative contrastanti.…

16 ore ago

Se c’è un familiare disabile in casa, la pensione può arrivare prima del previsto

Chi si prende cura di un familiare con disabilità vive giornate intense, spesso lontane dai…

17 ore ago