In vigore presto i nuovi eco-incentivi per comprare o noleggiare nuovi mezzi di trasporto ecologici. Vediamo nel dettaglio a quanto ammontano le agevolazioni.
Sono stati da poco inseriti in Gazzetta Ufficiale i nuovi incentivi per chi vuole acquistare o prendere a noleggio veicoli ecologici e non inquinanti e a breve diventeranno attuativi. Inoltre ci saranno anche benefit per lo sviluppo e la riconversione del settore Automotive, incentivi le cui risorse sono contenute in due diversi DPCM.
Le agevolazioni sono previste al 50% per comprare o noleggiare macchine ecologiche e all’80% per le colonnine dedite alla ricarica di mezzi elettrici.
Contributi statali per acquisto di auto green e noleggio
Nel primo dei due decreti emessi dal Governo gli incentivi interessano l’acquisto o il noleggio di auto ecologiche per le quali sono previsti contributi statali al 50% per chi ha redditi inferiori ai 30 mila euro all’anno che si differenziano a seconda del tipo di veicolo acquistato:
Gli stessi incentivi sono riservati alle persone giuridiche che utilizzano il sistema di auto a noleggio, ma soltanto se per almeno 12 mesi ne mantengono la proprietà.
Incentivi e Sviluppo Automotive
Nell’altro DPCM sono inserite misure volte a finanziare agevolazioni per lo sviluppo del settore Automotive per le quali sono stati stanziati una parte dei fondi che ammontavano ad un totale di 7,8 miliardi di euro da qui al 2030. Lo scopo è quello di dare impulso a diversi aspetti della filiera quali investimenti, transizione verde, insediamento, riqualificazione e riconversione verso sistemi produttivi sostenibili e innovativi, ricerca.
Una grossa fetta di questi incentivi è destinata ai Contratti di Sviluppo, circa il 70% e il rimanente 30% agli Accordi per l’innovazione. Nel 2022 a queste voci sono destinati 50 milioni di euro che salgono a 350 milioni all’anno dal 2023 al 2030.
Ricarica delle auto elettriche
Per poter utilizzare le auto elettriche è necessario dotarsi delle colonnine di ricarica, che si possono installare nelle parti comuni degli immobili condominiali o nelle pertinenze di casa. Il decreto contempla anche un incentivo per chi vuole acquistare un sistema di ricarica con potenza standard per ricaricare i mezzi elettrici.
Chi richiede il bonus ha diritto ad un contributo fino all’80% che arriva ad un massimo di 1500 euro e riguarda l’acquisto dell’infrastruttura e la sua posa in opera. Se si compra per un condominio la cifra sale fino ad un massimo di 8000 euro. Per la ricarica delle auto green nel decreto è previsto un limite di spesa di 40 milioni di euro, incluso nelle risorse del Fondo Automotive.
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…