Sono in molti coloro che si chiedono cosa fare in caso di incidente automobilistico con un veicolo non assicurato: si ha sempre diritto al risarcimento? Ecco cosa prevede la Legge in merito e come dovrebbe comportarsi l’automobilista in tale situazione.
Un incidente automobilistico è sempre un brutto affare, anche quando si tratta di un lieve tamponamento. Bisogna trovare un accordo tra le parti, compilare il CID e, successivamente, pensare al risarcimento. Esso, infatti, di solito spetta alle “vittime” dell’incidente, ossia a coloro che involontariamente hanno subito un danno economico o fisico. In merito, sono molti coloro che si chiedono se un veicolo non assicurato ha comunque diritto a ricevere il risarcimento.
Anche se la materia sembra ostica, la risposta è davvero molto semplice. Scopriamo insieme cosa prevede la Legge in merito e come è disciplinata la questione con gli ultimi sviluppi.
In primo luogo, nella descrizione di questa particolare fattispecie è doveroso specificare che colui che circola con un veicolo non assicurato e causa un incidente non ha diritto ad alcun risarcimento. Diversa, invece, è la condizione di colui privo di assicurazione ma vittima dell’incidente, ossia colui che non l’ha causato. In questo caso specifico, infatti, la giurisprudenza ha fornito interpretazioni alternanti.
Alcune interpretazioni, infatti, prevedono il diritto di tale automobilista a ricevere un risarcimento; altre, invece, glielo negano in virtù della mancanza di copertura assicurativa. Ad ogni modo, chiunque si trovi a circolare con un veicolo non assicurato è soggetto ad una multa che va da 866 euro a 3464 euro e rischia anche il sequestro dell’automobile in questione.
Di recente, una sentenza della Corte di Cassazione sembrerebbe aver capovolto la situazione e fornito maggiore chiarezza: ecco cosa ha stabilito il giudice.
Leggi anche: Pagamento della multa stradale non sempre è dovuto: ecco quando le sanzioni cadono in prescrizione
In merito alla questione, di recente si è espressa anche la Corte di Cassazione. Secondo quanto riportato dagli esperti di La Legge per Tutti, infatti: “I giudici hanno sposato una volta per tutte l’interpretazione favorevole all’automobilista senza assicurazione“. Egli, dunque, ha diritto ad essere rimborsato sia dei danni fisici che di quelli subiti al veicolo incidentato a prescindere dall’obbligo di assicurazione.
Secondo il giudice, infatti, l’articolo 122 del Codice delle assicurazioni impone la copertura assicurativa per circolare anche se non rimuove il diritto al risarcimento del danneggiato non assicurato. Dunque, la copertura assicurativa e il diritto al risarcimento si pongono su due piani completamente diversi e l’uno non dipende dall’altro.
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…