Indennit%C3%A0+di+accompagnamento+e+legge+104%3A+patologie%2C+dettagli+e+aspetti
tradingit
/indennita-di-accompagnamento/amp/
Economia e Finanza

Indennità di accompagnamento e legge 104: patologie, dettagli e aspetti

Published by

Alcuni dettagli circa l’indennità di accompagnamento e legge 104: aspetti circa le patologie, dettagli ed elementi da sapere. Particolari a seguire

L’identità di accompagnamento può esser richiesta dagli invalidi civili al cento per cento con accertata difficoltà circa la deambulazione. O in merito a chi risulta non essere in grado di svolgere le azioni quotidiane.

Adobe Stock

Così come viene spiegato da INPS, hanno diritto a tale indennità i cittadini, che risiedono in forma stabile ed abituale nel Paese, e i quali posseggano i requisiti sanitari previsti. A prescindere dal reddito personal annuo. Oppure dall’età anagrafica.

Come spiega InformazioneOggi.it nel proprio approfondimento, la misura è corrisposta per dodici mensilità sin dal 1°giorno del mese che segue la richiesta presentata. O, si legge ancora, in via eccezionale, sin dalla data indicata dalle commissioni sanitarie. All’interno del certificato legato al riconoscimento dell’invalidità civile.

Per quanto concerne il 2022 e la questione importi, questa è di 525,17€. Ed è poi esente da Irpef, ovvero sia – si legge – non viene tassato.

Vi sarebbe la sospensione del pagamento, qualora avesse luogo un ricovero, del tutto a carico dello Stato. Per un lasso di tempo maggiore di ventinove giorni, viene spiegato.

Indennità di accompagnamento: questione domanda ed altri dettagli

Tanti gli elementi che destano interesse quando si parla di indennità di accompagnamento: qui altri dettagli e il punto sulla domanda con legge 104 accolta anche se incompleta.

Tornado al tema in questione, InformazioneOggi.it, in merito alla misura, spiega che non è compatibile con altre prestazioni, come per esempio si pensi a quelle legate a cause di guerra, lavoro oppure servizio. Mentre vi è compatibilità al contrario con una attività di lavoro. Tanto autonoma quanto dipendente. E con la patente speciale, ma anche in merito all’indennità di comunicazione e di accompagnamento per ciechi assoluti.

Ai fini della presentazione della domande, occorre in primo luogo che una apposita commissione sanitaria vada a riconoscere l’invalidità. E che questa venga indicata nel verbale. Circa la richiesta legata all’inizio del procedimento, occorre poi l’inserimento dei dati inerenti la situazione socio-economica. Ovvero se vi sia un lavoro. O ancora eventuali ricoveri. Le modalità circa il pagamento. O la delega inerente la riscossione da parte di terzi.

È possibile inoltrare la domanda sul portale INPS, oppure mediante associazione di categoria. O ancora, un patronato.

Malattia oncologia e indennità di accompagnamento: alcuni aspetti

InformazioneOggi.it si sofferma anche su un altro aspetto inerente il tema in questione, in relazione alla malattia oncologica. In tale casistica si legge che serve la valutazione delle condizioni. Il riconoscimento della prestazione sanitaria si lega alla sussistenza di problematiche di deambulazione. Ciò che che richiede la presenza costante di un accompagnatore. Ma si lega anche alla incapacità circa lo svolgimento di azioni. E di attività normali nel quotidiano.

Come l’alimentazione, si legge. Oppure badare alla propria igiene personale, e così via. Una persona affetta da malattia oncologica potrebbe avere tali difficoltà inerenti l’autonomia. Anche se soltanto per un breve lasso di tempo. Dunque, avrebbe diritto all’indennità, viene spiegato.

Infine, si legge che si può far richiesta circa l’indennità di accompagnamento nel momento in cui la patologia oncologica. Con tutto quanto comporta, rendesse necessaria la presenza di un altro soggetto. Nel momento in cui si fosse impossibilitati a deambulare. Oppure circa lo svolgimenti di normali atti quotidiani. La commissione deve accertare i requisiti con il certificato che, nel caso, viene poi verificato da INPS, il quale potrebbe poi far richiesta di altra visita.

Questi alcuni dettagli generali. Ad ogni modo è bene ed opportuno informarsi ed approfondire temi ed elementi. Al fine di chiarimenti di eventuali dubbi. E per saperne di più. Anche mediante confronti con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

15 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago