Allarme+inflazione+supera+il+5%25%3A+bollette+a+rate%2C+taglio+degli+oneri%2C+e+non+solo
tradingit
/inflazione-bollette-rate/amp/
Economia e Finanza

Allarme inflazione supera il 5%: bollette a rate, taglio degli oneri, e non solo

Published by

L’inflazione supera il 5% e inevitabilmente i rincari energia e materie prime edili lanciano l’allarme. Ecco cosa sta succedendo.

Allarme inflazione supera il 5%: bollette a rate e taglio degli oneri

Allarme aumento prezzi al consumo su bollette luce e gas e materie prime, con un’inflazione che arriva al 5,3%, mentre il tasso ufficiale di novembre ha raggiunto il 3,7%. La stessa situazione si sta verificando anche nei Paesi dell’Unione Europea, però i cittadini percepiscono l’aumento dei prezzi con numeri più vicini ai dati ufficiali rilevati. In Italia i prezzi che hanno subito un forte aumento riguardano le spese per la casa, il tasso medio percepito dagli italiani sulle spese edili è di circa l’11,3%.

Allarme inflazione: supera il 5% e aumentano bollette e spese per la manutenzione casa

I costi sull’energia elettrica arrivano circa al +17,5%, a seguire il gas con il +16,6% e il gasolio con +15,35%. Il rialzo si verifica con percentuali inferiori (ma comunque alte) per i costi di manutenzione della casa, ad esempio: spese per idraulici, elettricisti, servizi di pittori e carpentieri. Maggiore criticità rilevati nel settore di trasporto e istruzione.

Aumenti rilevanti anche sui servizi sanitari e sui prodotti alimentari, frutta e verdura con prezzi record. Le previsioni per il 2022 sono preoccupanti e frutta e verdura è il comparto dove si prevedono i maggiori aumenti.

LEGGI ANCHE>>>Bonus spese mediche e bollette con legge 104: ecco tutti gli sconti pazzeschi

Bollette alle stelle: piani di rateizzazione e tagli

Si corre ai ripari per contenere i rialzi delle bollette luce e gas ormai alle stelle. Il Premier Draghi ha garantito che ci saranno “ulteriori sostegni per le imprese e per le famiglie”, oltre quello già deciso, se sarà necessario a contenere l’inflazione. Bollette, multe o cartelle esattoriali, se la posta non arriva? Cosa fare

Ricordiamo che l’Esecutivo ha previsto un pacchetto di misure per contenere i rincari delle bollette luce e gas per il primo trimestre 2022. Intanto, l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) entro giovedì 30 dicembre comunicherà i nuovi dati aggiornati trimestrali e farà il quadro dei rincari e gli effetti delle misure messe in campo dal Governo per i periodi di luglio e settembre scorso. Il Governo con la nuova manovra ha messo a disposizione 3,8 miliardi di euro per fronteggiare gli aumenti delle bollette luce e gas.

Inoltre, prevista la possibilità di rateizzazione delle bollette per le famiglie che si trovano in difficoltà con i pagamento. Infine, disposti circa 1,8 miliardi di euro per azzerare gli oneri di sistema che gravano sulle bollette energetiche delle piccole imprese e famiglie. Tuttavia, precisiamo che gli oneri hanno una rilevanza minore sul costo complessivo delle bollette. Da considerare che al taglio degli oneri di sistema, prevista anche la riduzione dell’IVA al 5% del gas.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

10 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

21 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago