Segnali+positivi+dagli+Stati+Uniti%3A+ecco+quando+il+motore+dell%26%238217%3Beconomia+globale+pu%C3%B2+tornare+ripartire
tradingit
/inflazione-stati-uniti-economia-globale/amp/
Guida Trading

Segnali positivi dagli Stati Uniti: ecco quando il motore dell’economia globale può tornare ripartire

Published by

I dati sull’inflazione pubblicati ieri mostrano i primi effetti concreti e positivi della politica monetaria restrittiva.

La Federal Reserve ha iniziato a inasprire la politica monetaria mostrando un primo successo, l’inflazione scende all’8,5% rimanendo secondo le parole del presidente della Fed di Chicago inaccettabilmente alte.

Stock.Adobe

Quanto anticipato fa presagire nuovi prossimi aumenti ma anche una caduta progressiva del dato sui prezzi al consumo. Solo per quest’anno tassi di interesse sono destinati ad arrivare intorno al 3,25% dagli attuali 2,25; ciò implica almeno due prossimi aumenti di 50 punti base completando per quest’anno l’intervento di politica monetaria.

L’aspettativa adesso è quella di una prosecuzione della tendenza positiva del mercato del lavoro che può essere accompagnata da una ripresa o meno della crescita del Pil. Se il dato dovesse tornare positivo nel terzo trimestre l’economia Usa può tornare a trascinare la crescita scontandosi sul settore finanziario.

Economia cinese e prezzo delle materie prime energetiche; quando l’azionario può scontare la crescita con i prossimi rialzi

Sarà importante per questo concentrarsi sui fondamentali; siamo infatti di fronte a un cambiamento di paradigma nell’economia globale, non è il momento di investire nei titoli che non hanno già dimostrato resistenza agli estremi del mercato.

Per il Presidente americano Joe Biden ci sono segnali positivi, ma la situazione internazionale sta rallentando le catene di approvvigionamento e l’economia cinese sta dando alcuni segnali di un possibile rallentamento economico. Il lavoro, quindi, è tutt’altro che finito, per correggere efficacemente l’economia si dovrà attendere almeno il prossimo trimestre. Dalla fine di quest’anno ci potrà essere una moderazione del ciclo di rialzi e una contestuale ripresa della crescita sull’azionario.

Per settembre le attese sembrano ora convergere su un aumento di 50 punti base. I dati pur positivi, confermano un livello dei prezzi ai massimi degli ultimi cinquant’anni. Al momento il principale motore dell’inflazione rimane il prezzo delle materie prime. Servirà quindi un significativo calo dei prezzi prima di poter agire sui tassi abbassandoli. Per ora quindi è ancora troppo presto per affermare che la corsa dei prezzi ha iniziato una tendenza discendente.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

41 minuti ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

2 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

3 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

4 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

5 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

7 ore ago