INPS%2C+in+arrivo+un+bonus+di+850+euro+con+la+104%3A+chi+pu%C3%B2+richiederlo
tradingit
/inps-bonus-850-euro/amp/
News

INPS, in arrivo un bonus di 850 euro con la 104: chi può richiederlo

Published by

Alcune categorie di cittadini forse non sono a conoscenza del fatto che è in arrivo dall’INPS un bonus di 850 euro: ecco chi lo può ottenere e come presentare la richiesta 

Alcune categorie di cittadini sono più fragili e bisognose di altre: ne sono un esempio i familiari di soggetti con gravi disabilità e che necessitano di un’assistenza continua. Questi caregiver, infatti, hanno il pesante compito di accudire quotidianamente il parente in difficoltà: un’operazione che richiede grandi quantità di energia e di tempo.

Per aiutare questi individui, l’Inps ha messo a loro disposizione la possibilità di beneficiare delle agevolazioni previste dalla Legge 104: dai bonus in denaro alla possibilità di richiedere permessi lavorativi.

I caregiver dei soggetti titolari di Legge 104, infatti, forse non sono a conoscenza del fatto che l’Inps ha previsto per loro un bonus di 850 euro: ecco chi potrà beneficiarne e come fare per presentare la richiesta.

Inps, alcuni cittadini potranno richiedere un bonus di 850 euro, ecco come fare

Accudire un familiare con un handicap o una grave disabilità è un compito gravoso che comporta un grande dispendio di tempo e di denaro. Al fine di garantire una maggiore tutela e un maggiore aiuto per questi individui, l’Inps ha previsto il versamento di un bonus di 850 euro destinato solo ad alcuni tra i titolari della Legge 104.

Coloro che potranno inoltrare la richiesta, infatti, sono i titolari o i familiari dei disabili gravissimi che rientrino nella fascia II della relativa tabella Inps. Inoltre, tra i requisiti vi è anche la fascia di reddito: essi devono avere un’ISEE che oscilli tra i 16.000 e 24.000 euro annui.

LEGGI ANCHE: Legge 104, arrivano i bonus: ecco tutte le misure previste dall’Inps

Infine, avranno diritto al pagamento di questo importante contributo economico anche coloro che risulteranno vincitori della prestazione sperimentale “Home care premium”.

Come fare per richiedere questo contributo

Qualora siano soddisfatti tutti i requisiti per l’accesso, bisognerà attivare la procedura attraverso la quale la richiesta verrà inoltrata. Tale procedura è davvero molto semplice e richiederà pochissimo tempo.

Bisognerà, infatti, presentare istanza attraverso la piattaforma Inps dedicata entro il 31 gennaio 2021. Per ottenere l’agevolazione sarà necessario, però, fare molta attenzione: potranno ottenerlo soltanto coloro che abbiano stipulato un contratto con una badante o un assistente entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Qualora non fossero inseriti gli estremi del contratto di assunzione nella sezione dedicata entro due mesi, l’Inps interpreterà come rinunciatario il soggetto richiedente.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

11 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

24 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago