Interessi+mutuo+prima+casa+e+cambio+di+residenza%2C+la+detrazione+%C3%A8+ammessa%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/interessi-mutuo-prima-casa-residenza-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Interessi mutuo prima casa e cambio di residenza, la detrazione è ammessa? La risposta non è scontata

Published by

Abitazione prima casa sono ammessi in detrazione anche gli interessi di mutuo, ma se si cambia residenza per esigenze lavorative? La risposta

Foto © AdobeStock

Il caso che esaminiamo oggi, riguarda la possibilità di detrarre gli interessi passivi del mutuo gravanti su un immobili acquistato per prima casa, ma per ragioni di lavoro è necessario il trasferimento. La domanda a cui rispondiamo è se si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo nella dichiarazione redditi anche se non è più adibita a prima casa.

Interessi mutuo per prima casa e cambio di residenza, la detrazione è ammessa?

La normativa prevede che è possibile usufruire della detrazione fiscale del 19% degli interessi passivi di mutuo contratto per l’acquisto adibito ad abitazione principale. Però, la legge prevede anche che essa sia effettivamente adibita a prima casa. Questo significa che deve trattarsi dell’abitazione in cui in contribuente dimora abitualmente. Inoltre, specifica anche le deroghe in base al questo principio fondamentale. Tra le deroghe è previsto il caso in esame, infatti, la legge precisa che la detrazione non si perde nel caso in cui il trasferimento in un altro comune dall’abitazione principale è dovuto per motivi di lavoro. Bonus prima casa under 36, non tutti ne hanno diritto ma in pochi lo sanno

Tuttavia, la deroga è limitata, in quanto non si applica più quando vengono meno le esigenze lavorativa che hanno determinato il trasferimento. Nello specifico non si applica più la detrazione a partire dal periodo di imposta successivo alla mancanza delle esigenze lavorative.

LEGGI ANCHE>>>Mutuo con agevolazioni pazzesche: la casa quasi gratis e senza sacrifici

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con due circolari

A chiarire quest’aspetto la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21 dell’anno 2010. Nello specifico al punto 4.5 si legge che, il diritto alla detrazione per gli interessi sul mutuo non si perde se i contribuente trasferisce la propria residenza in un comune limitrofo vicino al posto di lavoro. Specifica anche che la deroga è prevista solo finché sono in atto le esigenze lavorative che hanno innescato il trasferimento, affinché permangono i “motivi di lavoro” che hanno determinato la variazione.

Inoltre, la circolare n. 15 del l’anno 2015 precisa che la detrazione degli interessi passivi sul mutuo non si perde, per esigenze lavorative, anche se l’immobile è concesso in locazione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

8 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

20 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago