Invalidi%2C+nessun+aumento+in+vista%3A+%26%238220%3BSpostare+le+risorse+dal+Reddito+di+cittadinanza%26%238221%3B
tradingit
/invalidi-assegno-reddito-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Invalidi, nessun aumento in vista: “Spostare le risorse dal Reddito di cittadinanza”

Published by

Nessun aumento in vista per gli invalidi parziali con la prossima Legge di Bilancio. Una notizia che non passa inosservata, con molti che chiedono di reperire le risorse dal reddito di cittadinanza.

Foto © AdobeStock

Stando a quanto previsto dall’articolo 13 della Legge 30 marzo 1971, n. 118,  l’assegno di invalidità è una prestazione economica destinata a mutilati e invalidi civili, aventi un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, a cui viene riconosciuta una percentuale d’invalidità pari o superiore al 74%. L’importo di tale assegno, ricordiamo, è pari a 287,09 euro al mese. Un aiuto economico importante, ma senz’ombra di dubbio non sufficiente a garantire una vita dignitosa.

Proprio per questo motivo non può passare inosservato il fatto che la prossima Legge di Bilancio, da 30 miliardi di euro, non porti con sé nessun aumento per gli invalidi parziali. Una notizia che ha già scatenato le prime polemiche, con molti che chiedono di reperire le risorse necessarie dal reddito di cittadinanza. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Invalidi, reperire risorse dal Reddito di cittadinanza per aumentare l’assegno: l’ultima proposta

Brutte notizie in arrivo per gli invalidi parziali che non potranno beneficiare di alcun aumento con la prossima Legge di Bilancio. Una notizia che non è passata di certo inosservata, soprattutto considerando che per aggiungere un centinaio di euro sarebbe bastato destinare a tal fine circa 600 milioni di euro. A differenza di quanto sperato, però, non vi è nessun aumento in vista per l’assegno di invalidità.

Proprio per questo motivo il senatore dell’Udc, Antonio Saccone, ha proposto di aumentare la cifra tra gli 80 e i 100 euro al mese. Sono stati quindi predisposti degli emendamenti, con la speranza di riuscire in questo modo a garantire almeno qualche euro in più a chi già è in difficoltà. “L’ideale sarebbe il raddoppio dell’assegno, ma bisogna fare i conti con la realtà. Resta l’atto di insensibilità ingiustificata, da parte del governo, visto che sul tavolo c’è una Legge di Bilancio di oltre 30 miliardi di euro“, ha spiegato il senatore a IlGiornale.it.

LEGGI ANCHE >>> Invalidi, assegno a rischio: “avete solo 120 giorni di tempo”

Ma non solo, sempre Saccone ha sottolineato come in realtà reperire le risorse sia possibile, soprattutto considerando lo “sperpero dei fondi destinati al Reddito di cittadinanza, che si basava sugli obiettivi delle politiche attive e sull’inclusione sociale. Ed entrambi sono falliti“. Da qui la proposta di “Togliere anche solo un 10 per cento delle risorse date al Reddito di cittadinanza per spostarli sulle pensioni di invalidità“.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

9 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

21 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago