Invalidi+civili+con+accompagnamento%3A+indennit%C3%A0+sospesa+per+ricoveri%3F
tradingit
/invalidi-civili-accompagnamento-indennita-sospesa-ricoveri/amp/

Invalidi civili con accompagnamento: indennità sospesa per ricoveri?

Published by

La legge prevede una dichiarazione annuale obbligatoria per gli invalidi civili con indennità di accompagnamento. Scopriamo di cosa si tratta.

La Legge 23 dicembre 1996 numero 662 impone ai percettori di indennità di accompagnamento l’obbligo di verificare la persistenza dei requisiti con cadenza annuale. Ciò vuol dire che ogni anno è necessario compilare una dichiarazione che attesti la presenza dei requisiti oggettivi richiesti dalla Legge.

La normativa che impone l’obbligo di compilazione della dichiarazione annuale per gli invalidi civili con accompagnamento si ricollega a quella prevista dall’articolo 1 della legge 18 del 1980.

Nel suddetto precetto viene stabilito che la concessione dell’indennità agli invalidi civili non è prevista in caso di ricoveri gratuiti in istituto.

Di fatto, qualora il ricovero dovesse essere a titolo gratuito si andrà incontro alla sospensione dell’indennità di accompagnamento.

Invalidi civili con accompagnamento: casi di sospensione per ricovero gratuito

La Legge 23 dicembre 1996 n.662 (art.1 comma 248) prevede la sospensione del versamento dell’indennità di accompagnamento nel caso di ricovero gratuito.

La condizione che determina la sospensione del versamento dell’indennità è dunque legata al tipo di ricovero: gratuito o a pagamento.

Tuttavia, altro elemento che determina l’interruzione al riconoscimento dell’assegno è la durata del ricovero che deve essere pari o superiore a 30 giorni.

Pertanto, non è da considerarsi ricovero quello in forma di day hospital, che dunque non influisce minimamente sulla percezione dell’indennità di accompagnamento.

Inoltre, viene considerato ricovero gratuito anche quello in cui la retta-base è versata totalmente dall’ente o dalla struttura pubblica. Questo diritto sussiste anche nei casi in cui il paziente dove effettuare dei versamenti supplementari finalizzati ad ottenere un trattamento migliore.

In caso di ricovero gratuito che supera i 30 giorni, l’indennità di accompagnamento non viene revocata ma sospesa.

Pertanto sarà possibile ricevere nuovamente l’assegno dopo l’interruzione del ricovero o l’allontanamento dalla struttura.

Ricovero a pagamento

È da considerarsi ricovero a pagamento quando l’interessato o la sua famiglia si assumono l’onere del versamento della retta-base o di una parte di essa.

In tali circostanze l’indennità di accompagnamento non subisce una sospensione ma continua ad essere corrisposta.

Tuttavia, per ricevere l’assegno è necessario che l’interessato presenti un’apposita documentazione. Si tratta di un documento rilasciato dall’istituto o dalla comunità in cui il soggetto interessato è ricoverato e serve a verificare l’esistenza e l’entità del contributo di cui egli o la sua famiglia si sono fatti carico.

Quando si parla di ricovero a pagamento si fa riferimento alla retta di base ovvero quella prevista dal regolamento dell’istituto interessato.

Come presentare la dichiarazione annua

La dichiarazione obbligatoria annua deve essere comunicata in formato digitale rivolgendosi ad un CAF o accedendo al portale dell’INPS con il PIN.

Al momento della comunicazione è necessario essere muniti della lettera contenente codice a barre. Essa è inviata in formato cartaceo al domicilio dell’interessato, verso la fine di febbraio di ogni anno.

Per completare la procedura tramite Internet è necessario essere muniti di codice PIN, rilasciato dall’Ente seguendo una semplice procedura sul portale www.inps.it

Con una comunicazione del 26 settembre 2011 l’Istituto ha comunicato che qualsiasi medico, sia specialista che incaricato di un pubblico servizio, ha la possibilità di certificare la sussistenza dei requisiti richiesti per l’esonero.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

1 ora ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

3 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

3 ore ago

Posto di blocco: chiarito come viene indentificata la presenza di alcool e droga, basta dubbi e rischi

Metodo infallibile per riconoscere la presenza di alcol e droga al posto di blocco. Niente…

4 ore ago

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

6 ore ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

7 ore ago