Nel 2022 anche le pensioni d’invalidità saranno più alte per favorire gli invalidi civili e i loro accompagnatori: ecco di quanto aumenteranno e quali sono i nuovi importi previsti per il nuovo anno.
Nel 2022 appena cominciato ci sono stati aumenti generali delle pensioni: sia quelle di anzianità che di invalidità. Un aumento degli importi degli assegni previdenziali previsti per gli invalidi civili, infatti, riguarderà sia l’assegno in sé che la prestazione di accompagnamento.
In tale materia, però, non saranno queste le uniche novità: ci sono altri indicatori che cambieranno e che favoriranno in misura sempre maggiore i più deboli e gli inabili al lavoro. Ecco di cosa si tratta, di quanto aumenteranno i nuovi importi e quali sono quelli previsti per il nuovo anno.
Pensioni 2022: buone notizie per molti, ci sono novità a partire già da gennaio
Nel 2022 si registrerà un aumento delle somme ricevute per la pensione d’invalidità: in particolare, gli invalidi civili riceveranno nuovi importi di 291,69 euro. In questo aumento sarà coinvolta anche l’indennità di accompagnamento che sale a 525,17 euro.
Per quanto riguarda, invece, coloro a cui è stata riconosciuta un’invalidità totale e, in particolare, sordomuti e non vedenti: per loro, secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, c’è la possibilità di ottenere “l’incremento al milione”. Dunque, chi lo ottiene ed ha un’età maggiore di 18 anni ha il diritto a ricevere 660,27 euro al mese in più.
La stessa misura, inoltre, sempre da quanto si evince dalla recente sentenza della Corte, può essere richiesta anche da chi ha un’invalidità parziale e un’età maggiore di 70 anni.
Sempre in questo nuovo anno, nuovi importi saranno previsti anche per i ciechi assoluti, che riceveranno 315,45 euro e per coloro che, invece, hanno ancora un residuo visivo: questi ultimi avranno diritto a ricevere 291,69 euro al mese qualora il loro reddito non superi i 17.050,42 euro annui. Infine, gli accompagnatori dei ciechi totali avranno un aumento mensile per ricevere una somma totale di 946,80 euro al mese.
Le novità in questo nuovo anno riguardano anche il limite di reddito previsto per l’accesso a tali misure previdenziali. L’assegno mensile d’invalidità e l’indennità di accompagnamento potranno essere erogati a favore di individui che ne presentino i requisiti e che abbiano un reddito Isee non superiore a 5.010,20 euro.
Aumento pensioni da gennaio 2022, ma non per tutti: ecco chi gli esclusi
Resta, invece, alto il limite di reddito Isee per accedere alla pensione di invalidità civile: anche nel 2022 è stato fissato il tetto massimo a 17.050,42 € annui.
Dalla sentenza innovativa si evince come per la separazione cambia tutto: situazione inedita, ecco come…
Un passaggio di lavoro può sembrare solo un cambio di scrivania, ma nasconde una decisione…
Una recente decisione della Corte di Cassazione ha rimesso al centro una questione che coinvolge…
Molti ne parlano, pochi ne comprendono davvero gli effetti: il bonus Giorgetti può sembrare una…
Un documento cartaceo può davvero decidere le sorti di un investimento? La recente sentenza del…
Il TFR nei fondi pensione è davvero al sicuro? O basta il fallimento di un…