Invalidit%C3%A0+civile%3A+cambiano+i+verbali+di+revisione%2C+sar%C3%A0+indicata+una+nuova+scadenza
tradingit
/invalidita-civile-cambiano-verbali-revisione/amp/
Economia e Finanza

Invalidità civile: cambiano i verbali di revisione, sarà indicata una nuova scadenza

Published by

I verbali di invalidità cambiano e diventano con “timbro digitale”, a comunicarlo l’INPS, analizziamo nel dettaglio tutte le novità.

Revisione invalidità senza visita

L’INPS con il messaggi del 22 aprile 2021 n. 1650 ha comunicato le nuove procedure per il rinnovo dei verbali di invalidità civile. Si tratta della nuova procedura “CIC” per la gestione del verbale di invalidità civile in revisione. Questa nuova funzione permette di creare una nuova tipologia di verbale con timbro digitale. In effetti, si tratta di un verbale di invalidità identico a quello precedentemente scaduto, tranne la novità in appendice che aggiunge una nuova scadenza di revisione. Tutto è simile al precedente verbale, anche l’indicazione della Commissione medica che ha verificato lo stato invalidante. La nuova funzionalità è applicata sui verbali di revisione quando la data di revisione è già scaduta.

Invalidità civile: cambiano i verbali di revisione

Il verbale di invalidità civile cambia volto e diventa in parte digitale. Le nuove funzionalità investono il verbale di revisione già scaduto e sarà la commissione medica in base ai criteri consueti, alla redazione del nuovo verbale con timbro digitale. Il nuovo verbale riporta le stesse identiche informazioni del precedente verbale scaduto (ad esempio: anamnesi, giudizio, diagnosi, medico legale). Ma la novità è riferita all’apposizione di una nuova data di revisione. Legge 104 in revisione senza visita, come inviare i documenti

Nello specifico la Commissione medica opererà tre opzioni diverse tra loro:

a) proroga della data di scadenza del verbale di revisione;

b) rendere il verbale definitivo e permanente con annullamento della data di revisione;

c) inserire l’esonero in base al Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007. Con questa operazione si bloccano le eventuali revisioni, accertamenti sulla posizione e verifiche straordinarie.

Il nuovo verbale di invalidità civile revisionato con timbro digitale, dopo aver effettuato i controlli e la compilazione, sarà spedito all’indirizzo dell’interessato e sostituirà integralmente il verbale scaduto.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104, certificazione con ‘impossibilità a deambulare’ invece del verbale: facciamo chiarezza

Invalidità e nuovi requisiti

Sempre l’INPS lo scorso 14 ottobre con il messaggio n. 3495 ha comunicato che l’assegno di invalidità corrisposta a coloro a cui è stata riconosciuta un’invalidità dal 74 al 99% non sarà più erogato a coloro che lavorano.

L’assegno di invalidità civile nel 2021 è pari a 287,09 euro e prima del messaggio INPS, era riconosciuto a tutti gli invalidi con una soglia di reddito pari a 4.931,29 euro annui. Quindi, chi svolgeva piccoli lavori e non superava tale reddito, poteva continuare a farlo.

Ma dal 14 ottobre, non è più possibile, a prescindere dal reddito chi lavora non avrà più diritto all’assegno di invalidità. Il messaggio INPS, si è adeguato a due sentenze della Cassazione che si sono espresse in materia, e quindi, l’INPS ha deciso di apportare il cambiamento.

In atto una lotta dei sindacati che considerano questa norma iniqua e debilitante sotto l’aspetto sociale.

I nuovi requisiti dell’assegno di invalidità civile

Dopo il messaggio INPS, ecco i nuovi requisiti per accedere all’assegno di invalidità civile:

a) percentuale invalidante dal 74 al 99%;

b) trovarsi in difficoltà economiche con un reddito personale annuo non superiore a 4.931,29;

c) età compresa tra i 18 e 65 anni;

d) cittadinanza italiana, oppure, essere iscritti nella anagrafe del Comune per i cittadini stranieri o regolare permesso di soggiorno;

e) vivere nel territorio italiano;

f) non svolgere nessuna attività lavorativa

Fonti:

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

8 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

20 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago