Con il modulo SS3, i lavoratori dipendenti possono ottenere l’inabilità parziale o totale all’attività lavorativa, in attesa dell’invalidità civile.
Il certificato medico modulo SS3 è un documento i dipendenti possono chiedere al proprio medico di base, in modo tale da ricevere un’attestazione per la loro inabilità parziale o totale all’attività lavorativa. Si tratta di una modulistica intermedia, rilasciata in attesa che al soggetto interessato venga riconosciuta una determinata percentuale di invalidità.
Generalmente il modulo SS3 deve essere allegato alla domanda che serve a richiedere prestazioni legate all’invalidità. In sostanza, grazie a questo documento medico un soggetto ricevere l’attestazione della propria condizione di invalidità.
Si tratta di un documento trasmesso in via telematica dal medico curante, secondo quanto stabilito dalla circolare INPS numero 91, del 2 luglio 2012.
Grazie al certificato medico modulo SS3, un soggetto ha la possibilità essere riconosciuto come invalido. Così facendo è possibile ottenere una serie di contributi, come la pensione di invalidità civile.
Dunque, il modulo SS3 è un documento fondamentale per l’ottenimento della pensione di invalidità. Questo documento permette di attivare una serie di benefici ed agevolazioni.
Il certificato può essere rilasciato solo da un medico certificatore, il quale si occuperà di compilare anche la versione online da inviare all’Istituto previdenziale. Inoltrando il certificato, il medico potrà rilasciare al soggetto interessato una ricevuta, in cui è presente il numero univoco per la procedura attivata.
Il certificato ha una durata di 90 giorni a partire dalla data del rilascio.
Le informazioni contenute nel certificato modulo SS3 sono i seguenti:
Ad ogni modo, il modello SS3 deve essere allegato alla domanda di Assegno ordinario di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa.
Ci stiamo riferendo alla prestazione economica che viene riconosciuta in favore di soggetti che hanno una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. La causa della riduzione della capacità lavorativa deve essere un’infermità fisica o mentale.
Inoltre, occorre che il soggetto richiedente abbia maturato almeno 260 contributi settimanali, che corrispondono a 5 anni di contributi e assicurazione. Di questi, gli ultimi tre anni devono essere precedenti alla data di invio della domanda.
La richiesta di assegno ordinario può essere presentata:
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…