Invalidit%C3%A0+civile+2022%2C+cambiano+gli+importi%3A+chi+pu%C3%B2+sorridere+davvero
tradingit
/invalidita-civile2022-importi/amp/
Economia e Finanza

Invalidità civile 2022, cambiano gli importi: chi può sorridere davvero

Published by

Quali sono i nuovi importi per quanto concerne gli assegni di invalidità civile 2022: i dettagli e cosa c’è da sapere al riguardo

Calcolatrice e denaro (fonte foto: Adobe stock)

Come cambiano con il nuovo anno, il 2022, gli importi per quel che concerne gli assegni di invalidità civile e le prestazioni legate alla condizione di disabilità? Cosa c’è da sapere al riguardo, le novità e alcuni dettegli inerenti, ecco di cosa si tratta.

L’attenzione è giustamente sempre molto alta da parte degli interessati, quando si parla delle misure economiche e in generale di economia, a maggior ragione quando si toccano argomenti di rilevanza ed importanza per molti, come nel caso degli assegni di invalidità civile. Come viene spiegato da Investireoggi.it, quest’ultimi aumentano, stando  a quanto emerge dall’aggiornamento degli importi del Ministero dell’Economia e delle Finanze in relazione alla variazione dei prezzi al consumo registrate da Istat.

Tale variazione previsionale rispetto al 2022 comunicata dal Ministero è del 1,7%, dunque gli importi inerenti le prestazioni assistenziali, si legge, sono aggiornati al rialzo.

Come cambiano dunque e quali sono alcuni dagli aspetti da sapere in tal senso?

Difficoltà e bisogno: crediti alimentari, chi può ottenerli e quando

Invalidità civile 2022 aumento: importi assegni mensili e prestazioni

C’è dunque grande attenzione su un tema rilevante ed importante che destano curiosità ed interesse, quali sono le prestazioni di invalidità civile, tra cui quella ad essere più nota forse è l‘assegno mensile; per quanto riguarda il 2022 e in virtù delle variazioni sopra accennate, gli importi passano da euro 287,09 a 291,69 euro al mese, si legge su Investireoggi.it, a partire dal primo gennaio del 2022.

Ancora, viene spiegato che vi è un aumento dello stesso importo anche per quanto riguarda l’indennità di frequenza e la pensione di inabilità. In relazione alla variazione dell’inflazione programmata, a cambiare ed aumentare vi è anche l’indennità di accompagnamento che passa da euro 522,10 a 525,17.

Così come riceve incrementi anche l’assegno sociale (380,86 euro al mese) aumentabile di ulteriori 86,79 euro al mese qualora si tratti di redditi bassi. Crescono anche l’indennità di comunicazione (260,76 euro al mese), la pensione speciale (291,69 euro al mese), la pensione per le persone cieche (315,45 euro al mese), per i ciechi assoluti (946,80 euro), e per gli ipovedenti (216,49 euro al mese).

Ulteriori aggiornamenti riguarda anche i limiti di reddito per assegni di invalidità e indennità di frequenza. Onde evitare infatti riduzione o sospensioni, si può leggere su Investioreggi.it, la cifra che da quest’anno non non dovrà essere superata è di 5.010,20 euro. Rispetto invece alla pensione di inabilità, ciechi e sordi, la soglia è di euro 17.050,42 euro annui.

Bollo auto, chi non paga: non tutti sanno dell’esenzione per queste categorie

Coloro che sono più attenti sapranno che le pensioni di invalidità civile al 100% hanno avuto aumenti con il decreto arrivano nell’agosto 2020, con il relativo ammontare che passa dal 2022 a 660,27 euro al mese per coloro che hanno meno di 60 anni, spiega Investireoggi.it.

In ogni caso ed al di là di tutto, è importante che ciascuno si informi ed approfondisca il tema, chiarendo ogni eventuale dubbio e per l’appunto approfondendo ogni aspetto, dettaglio, requisito e condizioni, mediante il confronto con esperti del campo e specialisti del settore.

Recent Posts

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

50 minuti ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

9 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

10 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

11 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

13 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

15 ore ago