Corsa+al+Superbonus+110%25%2C+ancora+poco+tempo+per+ristrutturare+casa+gratis%2C+ma+il+Governo+%C3%A8+preoccupato
tradingit
/investimenti-superbonus/amp/
Economia e Finanza

Corsa al Superbonus 110%, ancora poco tempo per ristrutturare casa gratis, ma il Governo è preoccupato

Published by

Salgono gli investimenti e il Governo continua con i bonus ad aiutare gli italiani con le detrazioni fiscali. Il superbonus da 110% permette di investire sui lavori e detrarre le imposte.

L’aggiornamento sugli investimenti nel mese di giugno è di 40 miliardi di euro.

Pixabay

Investire adesso è un modo per usufruire del bonus e delle detrazioni che il Governo è una misura di incentivazione agli italiani. Il superbonus è uno degli impegni che il Governo ha mandato in porto ed è riuscito è la cosiddetta misura di incentivazione che è stata introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020. Questa legge “punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni“.

Il superbonus e gli investimenti di giugno

Il superbonus al 110% con una detrazione di oltre 24,9 miliardi di euro è arrivato ad una percentuale pari a circa il 70,8% sul totale. Con una percentuale simile, significa che nel mese di giugno gli investimenti sono arrivati a sfiorare i 40 milioni di euro. Questi numeri sono stati pubblicati da Enea aggiornati al 30 giugno 2022. Si pensa possano aumentare in vista della bella stagione. Il risultato sugli investimenti per lavori conclusi ed ammessi a detrazione è di oltre 24,9 miliardi di euro, una percentuale pari a circa il 70,8% sul totale. Per la fine dei lavori è prevista sino ad ora una detrazione di 38,7 miliardi di euro.

Chi ha investito di più e su cosa. Le percentuali investite

Il meccanismo del Superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini. Gli italiani hanno investito molto sui lavori di casa ad esempio. Per gli edifici unifamiliari sono stati investiti 11,9 miliardi di euro per un totale lavori realizzati di 8,9 miliardi di euro (73,9%). Per i condomini invece la percentuale ottenuta è del 15,1% sul totale degli edifici ammessi a detrazione. La maggioranza la detengono gli edifici unifamiliari con un’incidenza sul totale del 53,8% mentre le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono al 31%. Le percentuali investite hanno dato i loro frutti.

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

49 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago