Corsa+al+Superbonus+110%25%2C+ancora+poco+tempo+per+ristrutturare+casa+gratis%2C+ma+il+Governo+%C3%A8+preoccupato
tradingit
/investimenti-superbonus/amp/
Economia e Finanza

Corsa al Superbonus 110%, ancora poco tempo per ristrutturare casa gratis, ma il Governo è preoccupato

Published by

Salgono gli investimenti e il Governo continua con i bonus ad aiutare gli italiani con le detrazioni fiscali. Il superbonus da 110% permette di investire sui lavori e detrarre le imposte.

L’aggiornamento sugli investimenti nel mese di giugno è di 40 miliardi di euro.

Pixabay

Investire adesso è un modo per usufruire del bonus e delle detrazioni che il Governo è una misura di incentivazione agli italiani. Il superbonus è uno degli impegni che il Governo ha mandato in porto ed è riuscito è la cosiddetta misura di incentivazione che è stata introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020. Questa legge “punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni“.

Il superbonus e gli investimenti di giugno

Il superbonus al 110% con una detrazione di oltre 24,9 miliardi di euro è arrivato ad una percentuale pari a circa il 70,8% sul totale. Con una percentuale simile, significa che nel mese di giugno gli investimenti sono arrivati a sfiorare i 40 milioni di euro. Questi numeri sono stati pubblicati da Enea aggiornati al 30 giugno 2022. Si pensa possano aumentare in vista della bella stagione. Il risultato sugli investimenti per lavori conclusi ed ammessi a detrazione è di oltre 24,9 miliardi di euro, una percentuale pari a circa il 70,8% sul totale. Per la fine dei lavori è prevista sino ad ora una detrazione di 38,7 miliardi di euro.

Chi ha investito di più e su cosa. Le percentuali investite

Il meccanismo del Superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini. Gli italiani hanno investito molto sui lavori di casa ad esempio. Per gli edifici unifamiliari sono stati investiti 11,9 miliardi di euro per un totale lavori realizzati di 8,9 miliardi di euro (73,9%). Per i condomini invece la percentuale ottenuta è del 15,1% sul totale degli edifici ammessi a detrazione. La maggioranza la detengono gli edifici unifamiliari con un’incidenza sul totale del 53,8% mentre le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono al 31%. Le percentuali investite hanno dato i loro frutti.

Recent Posts

Truffe sui conti correnti 2025: 5 tecniche shock che svuotano i risparmi e come difendersi davvero

Le truffe sui conti correnti stanno aumentando in Italia e in Europa con modalità sempre…

29 minuti ago

Bonus riscaldamento del 65% con sostituzione vecchio impianto fino a fine anno, tutte le novità

Il MASE ha deciso di potenziare gli incentivi per interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica. Incentivi…

1 ora ago

Danni da fumo: le aziende adesso costrette a risarcire dopo la storica sentenza 21464

Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…

2 ore ago

L’imprenditore può far lavorare il parente e a che condizioni? Nuovo chiarimento

Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…

4 ore ago

Sanatoria incondizionata: dalla Cassazione nuovo regalo a proprietari di immobili

L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…

5 ore ago

Legge 104: 5 novità sconvolgenti dal 2026 su permessi e congedo che cambiano tutto

Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novità importanti sui permessi retribuiti…

7 ore ago