Investire+in+Bond+oggi+conviene%3A+sono+3+i+motivi+su+cui+puntare
tradingit
/investire-bond-3-motivi/amp/
Borsa e Mercati

Investire in Bond oggi conviene: sono 3 i motivi su cui puntare

Published by

Il mercato dei bond potrebbe tornare uno dei settori più remunerativi per tre diverse ragioni. Ecco i principali motivi per cui puntare sulle obbligazioni.

Profitti, il debito, la liquidità, sono le tre variabili da considerare in ottica di investimento obbligazionario.

Adobe Stock

Il sentiment che preannuncia una nuova possibile crisi ha creato un’avversione al rischio generalizzata. In questo contesto le obbligazioni ha discapito di un prezzo sempre più basso hanno offerto cedole crescenti. Il primo motivo per investire in obbligazioni è la crescita progressiva degli interessi, che possono continuare a generare opportunità per chi vuole entrare a mercato mantenendosi investito sul lungo termine. È questo, infatti, l’approccio giusto che può garantire di compensare nel tempo l’inflazione destinata a rientrare entro valori target intorno al 2%.

Il secondo buon motivo per investire sui bond è la possibilità di preventivare il loro rendimento con un discreto vantaggio rispetto al mercato azionario. Con l’aumento dei tassi di interesse anche il rendimento obbligazionario dovrebbe continuare a salire. A questo si aggiunge un’economia piuttosto instabile a cui le obbligazioni possono offrire protezione grazie alla correlazione dei loro interessi con il rischio.

Il terzo motivo per cui ha ancora senso oggi investire in bond

Date le generali incertezze globali sul futuro della crescita economica, le obbligazioni globali emesse dagli Stati o da società, possono essere un buon modo per diversificare il rischio. Il terzo motivo per investire in obbligazioni è sfruttare la crescita dei prezzi attraverso titoli indicizzati all’inflazione; tra questi ad esempio il BTP Italia.

A maggio l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è salito al 8,6% mentre in Italia è vicino al 7%. L’inflazione che non è più considerata transitoria prevarrà come variabile almeno fino al 2023. In questo contesto la Fed e la BCE aumentano i tassi ufficiali, con cedole per i titoli a lungo termine intorno a interessi del 3,8%. La congiuntura straordinaria è favorevole in un’ottica di lungo periodo; sottoscrivere obbligazioni a 15, 20 o 30 anni non è un errore se i tempi di investimento combaciano con i nostri obbiettivi finanziari.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

7 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

20 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago