Investire in BTP oggi è ancora conveniente? Si, ma solo se si combinano nel modo giusto le obbligazioni.
La composizione del portafoglio è fondamentale per mediare il rischio anche quando si tratta di Titoli di Stato.
Con lo spread Btp-Bund in rialzo a 216 punti e un rendimento ben al di sopra del 3% si può pensare a un portafoglio con tre diversi titoli di stato italiani: Btp Futura, Btp 2032 tradizionale e Cct. A questi si possono affiancare i BTP indicizzati all’inflazione come il BTP Italia. Questi titoli possono generare un rendimento minimo crescente almeno per i prossimi sei mesi considerando tre dinamiche strutturali in corso. Il livello di inflazione USA, il calo della domanda cinese e i tagli delle forniture energetiche russe.
Il dato di luglio ha evidenziato un’inflazione nella prima economia mondiale al 8,5%, in leggero calo rispetto al precedente +9,1%. Il dato non ha ridotto i rischi di recessione derivanti dagli ulteriori interventi della Fed, dopo i tre rialzi consecutivi dello 0,75%.
A dare sollievo all’economia soltanto il calo del petrolio che segnala però anche il calo della domanda cinese, che può bilanciare da un lato l’inflazione rallentando però la crescita economica. A fare sentire i suoi effetti sull’economia le tensioni sul fronte del gas, con il prezzo di quello europeo salito fino a 251 euro al MWh, sulla scia di Gazprom la quale ha avvertito che di qui all’inverno il prezzo potrebbe sfondare quota 300 euro.
In questo contesto precario, la posizione dell’Italia è ancora più in bilico considerando le incertezze per la formazione del nuovo governo. A prescindere dagli schieramenti e dalla velocità con cui verrà trovata la maggioranza il nuovo esecutivo dovrà fare i conti con un debito pubblico che a giugno ha superato i 2.766 miliardi di euro.
Proprio per il contesto precario i titoli di Stato possono dare le maggiori garanzie e allo stesso tempo buoni rendimenti prevedibili sul medio termine e costanti. Fino al 25 settembre prossimo sarà possibile approfittare della volatilità dei titoli sul debito italiano anche in un contesto di trading vendendo una parte del portafoglio.
Considerando che la BCE è pronta a incrementare i tassi proprio a settembre, si può pensare di creare portafoglio in cui siano presenti sia titoli di stato a cedola fissa con diversa scadenza come i BTP e altri titoli con un flusso cedolare non prestabilito come i CCT.
Pur assumendo un approccio molto selettivo con il rendimento cedolare si può arrivare a un rendimento massimo intorno al 3%. Per ottenere rendimenti più alti si può pensare a una vendita sul mercato secondario soprattutto per quei titoli a più lunga scadenza che oggi si sono ampiamente rivalutati. Nel frattempo alla scadenza l’investitore, dopo aver incassato tutte le cedole, otterrà il rimborso integrale del capitale nominale investito.
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…