ISEE%2C+nella+DSU+si+indica+anche+l%26%238217%3Bassicurazione+sulla+vita%2C+ma+non+tutti+lo+sanno+e+sbagliano
tradingit
/isee-assicurazione-vita-dsu/amp/
Economia e Finanza

ISEE, nella DSU si indica anche l’assicurazione sulla vita, ma non tutti lo sanno e sbagliano

Published by

Come funziona circa l’assicurazione della vita e relativa indicazione DSU ai fini ISEE? Ecco a seguire alcuni dettagli e particolari in merito

Quando si parla di ISEE vi sono tanti elementi che destano attenzione, come nel caso dell’assicurazione della vita e relativa indicazione in DSU: alcuni dettagli che non tutti sanno, ecco i particolari in merito.

Canva

Anzitutto, occorre tener presente che quando si pala di ISEE si fa riferimento all’Indicatore situazione Economica Equivalente, il cui impiego si lega all’accesso a vaie agevolazioni e prestazioni a supporto del reddito, come nel caso del Rdc, Assegno Unico, bonus sociali e altro ancora.

Si tratta di elementi, questi, che generalmente sono legate al rispetto di una certa soglia ISEE. Il valore di quest’ultimo diva dall’elaborazione, spiega nell’approfondimento Investireoggi.it, dei dati del reddito e del patrimonio immessi nel Modello Dichiarazione Sostitutiva Unica che presentano i cittadini.

In quest’ultima incostanza si vanno ad indicare redditi e patrimoni, immobiliare e mobiliare, di ciascun componente del nucleo familiare. I dati da indicare devono far riferimento al 31/12 di 2anni prima. Nel caso dell’ISEE da fare nel 2022, occorre andare ad indicare quelli che fan riferimento al 31.12.2020.

Nel dettaglio, su Investireoggi.it si legge di una domanda di un utente che deve fare il modello Isee e chiede se occorre l’indicazione anche del valore di riscatto dell’assicurazione sulla vita che questa ha in essere e per cui paga al mese il relativo premio alla compagnia assicurativa.

Isee, assicurazione vita e DSU: alcuni aspetti

Il tema ISEE si lega a tanti elementi che destano interesse come nel caso di chi non vive presso la residenza del nucleo familiare di origine: cosa serve sapere? I dettagli.

Nel merito della questione, come si legge da Investireoggi.it, occorre anzitutto comprendere cosa va indicato nel patrimonio mobiliare della DSU riguardo ISEE. Nello specifico, in base alle Istruzioni legate al modelloDSU, ad evincersi il fatto che nel quadro dedicato bisogna dare indicazione, col riferimento a 2anni antecedenti, delle voci che sono depositi e conti correnti bancari/postali, titolo di Stato ed equiparati, obbligazioni, certificati di depositi e crediti, buoni fruttiferi e assimilati.

E ancora, si legge di azioni oppure quote di organismi in merito ad investimento collettivo di risparmio italiani oppure esteri, partecipazioni azionarie riguardo società italiane/estere quotate in mercati regolamentati. E quella inerente società non quotate in mercati regolamentati e partecip. in società non azionarie.

Poi, masse patrimoniali, composta da importi oppure beni non inerenti l’impresa, affidate in gestione a soggetti abilitati, così come altri strumenti-rapporti finanziari. E ancora si legge di contatti di assicurazione a capitalizzazione oppure mista sulla vita e capitalizzazione, e del valore del patrimonio nette per imprese individuali in contabilità ordinaria. Ovvero il valore circa le rimanenze finali. E circa il costo dei beni ammortizzabili per impese individuali nella contabilità semplificata.

Quindi, i contratti di assicurazione vanno riportati in DSU al fine ISEE. Si deve trattare di contratti di assicurazione a capitalizzazione o misura su vita e di capitalizzazione. All’interno della DSU occorre l’indicazione inerente i premi nel complesso versati al 31/12 di 2anni precedenti. Al netto di eventuali riscatti.

Vanno indicate pure le polizza a premio unico anticipato per la durata del contratto per cui vanno indicati importi del premio versato. Al contrario, si legge, non sono oggetto di indicazione al fine ISEE quelli di assicurazione mista su vita per cui al 31.12 di 2anni prima della DSU il diritto di riscatto non era esercitabile ancora.

Questi, alcuni dettagli in merito, tuttavia è bene ed opportuno che ciascuno si informi ed approfondisca maggiormente questioni, temi ed elementi, per saperne di più e per chiarire eventuali dubbi, anche presso esperti e soggetti competenti in materia.

Recent Posts

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

53 minuti ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

2 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

11 ore ago

Riforma pensioni: cancellata la legge Fornero con la flessibilità in uscita, i chiarimenti

È possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…

12 ore ago

In arrivo controlli del Fisco anche sui conviventi: fai attenzione a questi particolari per evitare sanzioni

Gli accertamenti dell'AdE possono coinvolgere anche i familiari e i conviventi. Ecco a cosa fare…

13 ore ago

Trasformazione da vasca in doccia: che bonus usare? Finalmente chiarezza e niente sanzioni

Indicazioni per trasformazione da vasca a doccia, come accedere alla detrazione senza commettere errori. Com'è…

15 ore ago