Tutti ormai siamo abituati a richieder il certificato Isee per accedere alle consuete attività o richieste alla pubblica amministrazione.
Nuove modifiche per ottenere quello che si definisce Isee corrente. L’Isee classico (Indicatore della situazione economica equivalente) relativo al nucleo familiare, mostra una situazione reddituale che può essere utile all’accesso a bonus e prestazioni da parte dello Stato, mostra la situazione ferma a due anni precedenti. Discorso del tutto diverso per quello corrente, che mostra la situazione ad un solo anno precedente. Tale informazione mostra una situazione reddituale del nucleo familiare ancora più veritiera.
Per richiedere l’Isee, ottenerne la certificazione è necessario presentare la dichiarazione sostituiva unica (DSU), in cui è indicata la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che di fatto richiede l’Isee. Nella DSU, è contenuta quindi la situazione reddituale e patrimoniale facente riferimento a due anni precedenti. Viene da se considerare che ad esempio in riferimento all’Isee 2021 avremo una DSU in cui sono indicati dati relativi alla situazione reddituale e patrimoniale relativa al 31 dicembre 2019.
La DSU per fare poi richiesta dell’ISEE può essere richiesta, presentata attraverso i seguenti canali usuali:
Per quel che riguarda invece l’Isee corrente ci troviamo di fronte ad una dichiarazione basata sui redditi percepiti negli ultimi 12 mesi. La presentazione di tale certificazione è prevista in caso di eventi avversi, tra i quali:l
LEGGI ANCHE >>> Bonus per tutti senza ISEE fino a 8.000 euro, e si ottiene subito
Dal 10 settembre, inoltre, è stata introdotta la possibilità di ottenere l’Isee corrente non esclusivamente nel caso d modifiche della situazione reddituale, ma anche nel caso in cui ci sia una riduzione della situazione patrimoniale superiore al 20% rispetto a quella indicata nell’Isee in corso di validità. In questo caso è consentito quindi ricalcolare lo stesso Isee. Un vantaggio per i cittadini, un ulteriore vantaggio, insomma, che di certo non farà che piacere ai contribuenti.
I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…
E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…
I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…
Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…