L%26%238217%3BIsee+corrente%3A+a+cosa+serve+il+prezioso+documento
tradingit
/isee-corrente-anno-riferimento/amp/
News

L’Isee corrente: a cosa serve il prezioso documento

Published by

Tutti ormai siamo abituati a richieder il certificato Isee per accedere alle consuete attività o richieste alla pubblica amministrazione.

Calcolo reddito (Adobe)

Nuove modifiche per ottenere quello che si definisce Isee corrente. L’Isee classico (Indicatore della situazione economica equivalente) relativo al nucleo familiare, mostra una situazione reddituale che può essere utile all’accesso a bonus e prestazioni da parte dello Stato, mostra la situazione ferma a due anni precedenti. Discorso del tutto diverso per quello corrente, che mostra la situazione ad un solo anno precedente. Tale informazione mostra una situazione reddituale del nucleo familiare ancora più veritiera.

Per richiedere l’Isee, ottenerne la certificazione è necessario presentare la dichiarazione sostituiva unica (DSU), in cui è indicata la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che di fatto richiede l’Isee. Nella DSU, è contenuta quindi la situazione reddituale e patrimoniale facente riferimento a due anni precedenti.  Viene da se considerare che ad esempio in riferimento all’Isee 2021 avremo una DSU in cui sono indicati dati relativi alla situazione reddituale e patrimoniale relativa al 31 dicembre 2019.

DSU per Isee: quali canali possono essere utilizzati per la presentazione del documento

La DSU per fare poi richiesta dell’ISEE può essere richiesta, presentata attraverso i seguenti canali usuali:

  • all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata
  • al comune
  • a un CAF
  • all’INPS.

Per quel che riguarda invece l’Isee corrente ci troviamo di fronte ad una dichiarazione basata sui redditi percepiti negli ultimi 12 mesi. La presentazione di tale certificazione è prevista in caso di eventi avversi, tra i quali:l

  • a perdita del posto di lavoro
  • l’interruzione di un trattamento previdenziale, assistenziale e indennitario
  • ovvero una rilevante variazione del reddito del nucleo familiare (superiore al 25%).

LEGGI ANCHE >>> Bonus per tutti senza ISEE fino a 8.000 euro, e si ottiene subito

Dal 10 settembre, inoltre, è stata introdotta la possibilità di ottenere l’Isee corrente non esclusivamente nel caso d modifiche della situazione reddituale, ma anche nel caso in cui ci sia una riduzione della situazione patrimoniale superiore al 20% rispetto a quella indicata nell’Isee in corso di validità. In questo caso è consentito quindi ricalcolare lo stesso Isee. Un vantaggio per i cittadini, un ulteriore vantaggio, insomma, che di certo non farà che piacere ai contribuenti.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

4 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

16 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

1 giorno ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

3 giorni ago