Iva%2C+non+sempre+bisogna+pagarla+sugli+acquisti%3A+chi+%C3%A8+esentato
tradingit
/iva-soggetti-esentati/amp/
News

Iva, non sempre bisogna pagarla sugli acquisti: chi è esentato

Published by

L’Iva, aggiunta al valore di un prodotto, può farne lievitare di molto il prezzo: questi soggetti, tuttavia, sono esentati e non devono pagarla. Ecco di chi stiamo parlando e in quali casi. 

L’Iva è un’imposta che viene applicata direttamente ai consumatori attraverso una maggiorazione del prezzo di un particolare bene acquistato. Essa, viene applicata con diverse aliquote in base alla tipologia di bene in questione. Ad esempio, i beni di prima necessità presentano un’Iva molto bassa rispetto a quelli di lusso per i quali,  invece, è al massimo possibile. Il suo pagamento, dunque, è obbligatorio e nessuno può esserne esentato.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui particolari soggetti non pagheranno l’Iva su particolari beni o ne pagheranno una molto ridotta. Sono casi davvero specifici e che hanno richiamato l’attenzione dei consumatori. Scopriamo insieme di cosa stiamo parlando e chi sono i soggetti interessati da questa favolosa agevolazione.

Questi soggetti sono esentati dal pagamento dell’Iva: l’incredibile agevolazione

Stando a quanto previsto dalle attuali leggi in vigore, tutti i consumatori che intendono acquistare un bene sono soggetti all’applicazione dell’Iva sul prezzo del bene in questione. Nel nostro Paese, l’aliquota ordinaria sui beni è del 22%; aliquote ridotte al 4% sono previste, invece, per alcuni beni e servizi. Infine, alcuni alimenti ne presentano una al 5% mentre quella sulla fornitura di energia e di gas è al 10%. 

Dunque, l’aliquota IVA che si andrà a pagare dipende in primo luogo dalla tipologia di bene acquistato e, in secondo luogo, da chi compie l’acquisto. Alcuni individui, infatti, sono soggetti al pagamento di un’aliquota inferiore: la Legge italiana, infatti, prevede agevolazioni per individui in particolari condizioni fisiche accertate. 

Nel dettaglio, pagheranno un’aliquota Iva inferiore i soggetti titolari di Legge 104: tale agevolazione è destinata a prodotti quali, ad esempio, sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità. Costoro, inoltre, riceveranno tale  agevolazione anche per quanto riguarda l’acquisto di automobili: in questo caso, oltre alla detrazione Iva c’è anche quella Irpef.

Cosa accade con gli acquisti online

La normativa che viene applicata ai negozi fisici, è applicata egualmente anche a quelli online. Negli ultimi anni, infatti, i negozi online sono aumentati a dismisura al punto che si parla di una vera e propria rivoluzione dell’acquisto. Quando si acquistano beni da un negozio online provenienti da paesi Extra UE, il pagamento dell’Iva e delle relative imposte doganali è sempre dovuto. In questo caso, si applica l’aliquota Iva prevista dal Paese in cui la merce viene consegnata, ossia l’Iva di destinazione. 

Infine, l’Iva non dovrà essere pagata in merito alle esportazioni di prodotti in paesi Extra UE: in tali, infatti, viene addebitata e versata nel Paese di importazione. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

49 minuti ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

3 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

4 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

7 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto più complesso di quanto…

10 ore ago

In pensione in base all’anno di nascita: scopri quando potrai ricevere l’assegno INPS mensile

Quando si pensa alla pensione, non è solo una questione di date e calcoli: è…

11 ore ago