La+truffa+della+banca+online%3A+basta+un+SMS+per+cadere+nella+trappola
tradingit
/la-truffa-della-banca-online/amp/
News

La truffa della banca online: basta un SMS per cadere nella trappola

Published by

In rete sono presenti diverse segnalazioni in merio a la truffa della banca online. I malfattori inviano un SMS trappola, per ottenere le credenziali.

Con la diffusione dell’home banking occorre fare attenzione a non cadere nelle trappole dei truffatori, che sono sempre in agguato. Diversi utenti hanno ricevuto un sms truffa che sembra apparentemente inviato dalla banca. Si tratta di smishing, ovvero di phishing tramite sms.

Canva

La maggior parte dei clienti degli istituti di credito dispone di un’app home Banking che permette di gestire le attività tramite smartphone, sul proprio deposito di denaro. Queste applicazioni sono caratterizzate da elevati sistemi di sicurezza. Infatti, sono state disposte delle importanti misure di sicurezza, volte a tutelare l’incolumità degli utenti, sia a livello europeo che ogni singolo istituto di credito.

In questo modo, i clienti delle banche hanno la possibilità di utilizzare le applicazioni di Home Banking in modo comodo e sicuro. Ad oggi, l’unico modo che hanno i truffatori per sottrarre denaro da un conto corrente consiste nel rubare le credenziali di accesso.

Sebbene non sia semplice entrare in possesso delle credenziali di accesso ad un’app bancaria, i cybercriminali hanno inventato un trucchetto niente male.

Molti utenti, infatti, hanno segnalato una truffa basata su un SMS che sembra apparentemente inviato dalla banca e che avverte l’utente di un accesso eseguito da un dispositivo localizzato a Lugano.

In questo modo, i truffatori riescono a fare leva sulla paura dei clienti bancari per farli cadere nella loro trappola.

La truffa della banca online: attenzione a questo SMS

La truffa della banca online viene attuata tramite SMS e, per questo motivo, si tratta di smishing. Il messaggio sembra essere apparentemente inviato dalla banca presso la quale il povero malcapitato ha il proprio deposito bancario. Il testo del SMS avverte l’utente di un accesso all’home Banking eseguito da un dispositivo localizzato a Lugano.

Per ingannare l’utente, i cybercriminali utilizzano una tecnica chiamata ID Spoofing, che permette di modificare il numero del mittente sostituendolo con quello della banca.

In questo modo, l’utente viene persuaso sull’autenticità del messaggio e dunque del rischio a cui è stato esposto il proprio deposito bancario.

Dopotutto, capita spesso di ricevere sms che rappresentano un’effettiva misura di sicurezza volta a tutelare gli utenti. In sostanza, si tratta di un sistema realmente utilizzato da alcune piattaforme online. Tuttavia, in questo caso si tratta di una truffa. Infatti, nel SMS è presente un link che viene promosso con la promessa che, facendo tap su di esso, l’utente può mettere al sicuro i propri risparmi.

Una volta effettuato l’accesso al sito fake della banca, che imita perfettamente quello ufficiale dell’Istituto di credito, all’utente viene chiesto di confermare le credenziali di accesso all’Home Banking.

Purtroppo, trattandosi di una truffa, l’utente che segue la procedura fino in fondo consegna il suo nome utente e la password ai cybercriminali che, in questo modo, possono accedere indisturbati al conto corrente del malcapitato.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe (https://www.informazioneoggi.it/segnalazione-truffe/).

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle ricariche delle auto elettriche aziendali

Ricariche auto elettriche aziendali, fringe benefit e controlli fiscali: non è solo una questione tecnica.…

57 minuti ago

Devo acquistare un pc con la legge 104, il medico mi ha chiesto 20 euro per il certificato, io pensavo fosse gratis, è corretto?

Chiedere un certificato per la legge 104 e sentirsi dire che costa 20 euro è…

3 ore ago

Il direttore della mia banca mi ha detto che questi sono i migliori BTP per rendimento

Lo spread scende a quota 80, la Borsa italiana fa meglio delle altre europee e…

4 ore ago

Ecco le 5 azioni e i 5 ETF che dominano i portafogli italiani: risultati incredibili nel 2025

Giovani, connessi e sempre più attratti dai mercati globali: il ritratto dei piccoli investitori italiani…

5 ore ago

Posto auto in affitto? I segreti per non restare fregato sulle spese di gestione

Contratto di locazione per posti auto e spese accessorie: scopri come ripartire correttamente luce, acqua…

12 ore ago

3 dettagli sorprendenti sul GSE che ogni contribuente deve sapere per il precompilato ISEE

Bonifici GSE e dichiarazioni fiscali: scopri se queste somme vanno riportate anche nel precompilato ISEE…

14 ore ago