L%26%238217%3Bassegno+di+accompagno+INPS+di+542+euro+al+mese%3A+%C3%A8+concesso+in+base+al+reddito%3F+Ecco+come+ottenerlo+subito
tradingit
/lassegno-di-accompagno-inps-di-542-euro-al-mese-e-concesso-in-base-al-reddito-ecco-come-ottenerlo-subito/amp/
Economia e Finanza

L’assegno di accompagno INPS di 542 euro al mese: è concesso in base al reddito? Ecco come ottenerlo subito

Published by

L’indennità di accompagnamento è una delle misure più importanti riservata alle persone afflitte da gravi disabilità, ma ci sono dei paletti.

Un beneficio riservato a chi è impossibilitato a deambulare e a svolgere le attività necessarie senza l’aiuto di un’altra persona. Un sostegno importante per regalare una vita dignitosa a chi ha gravi problemi di salute. Ma possono richiederlo tutti oppure ci sono limiti di reddito?

L’assegno di accompagno INPS di 542 euro al mese: è concesso in base al reddito? Ecco come ottenerlo subito – trading.it

Per potere beneficiare dell’assegno di accompagnamento occorre avere i requisiti di legge richiesti. La volontà di questo sistema di assistenza, è quella di aiutare le persone malate che versano in condizioni di vita molto disagiate. Quello che ci chiediamo oggi è se ci sono limiti di reddito per potere ottenere il sostegno.

L’indennità di accompagnamento è erogata dall’INPS ed è rivolta a chi è stato riconosciuto invalido al 100% e e non è in grado di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore, oppure di svolgere autonomamente gli atti quotidiani della vita. L’importo nel 2025 è salito a circa 542,02 euro mensili. La domanda va fatta all’INPS, fornendo i documenti necessari e dimostrando la condizione di invalidità al 100% e la necessità di assistenza. Vediamo ora se ci sono limiti di reddito.

Assegno di accompagnamento: spetta a tutti o richiede limiti di reddito?

Come anticipato l’importo spettante per l’indennità di accompagnamento nell’anno 2025 è di 542,02 euro al mese. La somma è corrisposta per 12 mesi l’anno, senza sospensioni o riduzioni, fatta eccezione per alcune specifiche situazioni.

Assegno di accompagnamento: spetta a tutti o richiede limiti di reddito? – trading.it

Ci sono buone notizie perché, a differenza di altre prestazioni sociali che prevedono limiti di età e di reddito,  l’indennità di accompagnamento non tiene conto di questi limiti. La possibilità di riceverla è quindi garantita indipendentemente dalla fascia d’età o dalla situazione patrimoniale. La somma assegnata, inoltre, non prevede alcuna trattenuta fiscale e non è soggetta a imposizione IRPEF. Esistono però delle incompatibilità.

L’erogazione non è prevista in caso di ricovero in strutture sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale per periodi superiori ai 29 giorni consecutivi poiché in questi casi non si necessità dell’aiuto in casa di un’altra persona. Esiste invece la piena compatibilità con il lavoro. Chi svolge un impiego retribuito può ottenere comunque l’indennità, purché ovviamente sussistano le condizioni previste dalla normativa e di cui abbiamo parlato sopra. L’accompagnamento è anche cumulabile con altri benefici di tipo previdenziale o assistenziale. Per poter accedere all’indennità di accompagnamento, è necessaria la residenza stabile sul territorio italiano e il riconoscimento dell’invalidità totale tramite il proprio medico curante. Il certificato rilasciato dal proprio medico ha una validità di 90 giorno entro i quali il richiedente dovrà fare un ulteriore e fondamentale domanda all’INPS, magari con l’aiuto di un Caf.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Esclusi dalla pensione anticipata? Ora cambia tutto con l’APE Sociale del 2025

Una sentenza destinata a lasciare il segno ha riscritto le regole per accedere all’anticipo pensionistico…

2 ore ago

Il BTP Valore con cedola crescente al 3,90% e rendimento vicino al 2,96% che potrebbe battere tutti gli altri nei prossimi 6 anni

Tra le scadenze medie dei BTP si nascondono opportunità che pochi sanno leggere davvero. Non…

5 ore ago

Nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico: io me lo prendo ma non lo dico a nessuno

Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…

15 ore ago

Ristrutturare il balcone? Occhio a cosa dice la legge: potresti pagare anche per gli altri

Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…

16 ore ago

Soldi extra agli anziani: la cosa bella è che la domanda è semplificata

Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…

18 ore ago

Surroga, tassi in discesa e mutui green: tre motivi per cui luglio 2025 potrebbe essere l’occasione che mancava

Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…

22 ore ago