Lavoratore+che+assiste+disabile+con+Legge+104%3A+il+trasferimento+non+%C3%A8+scontato
tradingit
/lavoratore-disabile-legge-104-trasferimento/amp/
Economia e Finanza

Lavoratore che assiste disabile con Legge 104: il trasferimento non è scontato

Published by

Una recente sentenza della Cassazione in materia di trasferimento del posto di lavoro più vicino al familiare disabile con legge 104, chiarisce alcuni aspetti fondamentali. 

Lavoratore che assiste un disabile con Legge 104

In effetti, la Corte di Cassazione con la sentenza numero 22885/2021 in materia di benefici legati ai lavoratori che assistono un familiare con handicap grave, ha precisato le due condizioni necessarie per il trasferimento. La Corte ha chiarito che bisogna conciliare le esigenze di entrambi le parti (familiari e aziendali). Inoltre, precisa che la scelta del posto di lavoro più vicina al domicilio disabile, non è un “diritto soggettivo assoluto e limitato“.

Lavoratore che assiste un disabile con Legge 104 e posto di lavoro vicino al disabile

I giudici hanno precisato che il trasferimento del posto di lavoro per avvicinamento al familiare che si assiste, non è un diritto assoluto ma, è assoggettato all’organizzazione del datore di lavoro. La Corte afferma che, non sussistere il “diritto di trasferimento“, neanche se si tratta di un dipendente del settore pubblico. Inoltre, sono richiesti sempre due condizioni fondamentali:

a) la disponibilità, che scaturisce da una decisione organizzativa (coprire il posto vacante);

b) il “posto vacante”, ci deve essere la possibilità di un posto libero nella sede scelta dal dipendente.

Il caso esaminato dalla Corte riguarda una dipendente del settore pubblico, che assiste un genitore anziano invalido con legge 104. La dipendente, chiedeva di poter lavorare nella sede più vicina per prestare un’assistenza adeguata al familiare invalido al 100%.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104: congedo e sconto pensione anche per il lavoratore? La risposta è incredibile

La Corte con questa sentenza ha eliminato tutti i dubbi, chiarendo definitivamente l’utilizzo della legge 104 nel sancire il diritto del lavoratore nel poter scegliere la sede di lavoro vicina al domicilio specificando “ove possibile“. Questo per evitare che, l’eventuale trasferimento del lavoratore, possa arrecare danno al datore di lavoro. Inoltre, specifica che il posto di lavoro, dove intende trasferirsi il dipendente, deve essere libero, in effetti, il lavoratore deve coprire un posto vacante.

Infine, la Corte precisa che queste due condizioni sono indispensabili per il trasferimento, rispettando così il diritto del lavoratore e le esigenze organizzative del datore di lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

10 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

22 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago