Lavoro+in+nero+e+Assegno+di+Inclusione%3A+ecco+come+stanno+esattamente+le+cose
tradingit
/lavoro-in-nero-e-assegno-di-inclusione-ecco-come-stanno-esattamente-le-cose/amp/
Risparmio

Lavoro in nero e Assegno di Inclusione: ecco come stanno esattamente le cose

Published by

Insidie, ostacoli e tranelli, quanto davvero si conosce sul lavoro in nero e l’assegno di Inclusione?

Occhio ai dettagli, perché qui non solo fanno la differenza in termini di cifre, ma anche di garanzie. L’assegno di inclusione è un istituto molto potente, mentre il lavoro in nero non va enunciato, quanto piuttosto attenzionato nei suoi aspetti più critici. Come tutelare gli interessi dei lavoratori, queste le indicazioni più importanti.

Lavoro in nero e Assegno di Inclusione: ecco come stanno esattamente le cose- Trading.it

Con l’assegno di inclusione si fa riferimento ad una misura previdenziale che sostiene le persone che riversano in condizioni di “fragilità”, appunto difficili da affrontare. È un strumento economico che fa da scudo e include socialmente e professionalmente.

Non è uno strumento incompatibile con il lavoro, ammenoché questo non sia nelle condizioni di far uscire dall’indigenza l’individuo protagonista della misura. Ergo, lavora in una maniera tale, che non necessita di questo sostegno.

Quindi, ci sono dei parametri di reddito da soddisfare, ma la sua durata dovrebbe comunque essere, ideologicamente temporanea. La somma non è molto elevata però, e in molti casi sono diversi coloro i quali decidono di ottenere nuove fette di risparmio con metodi alternativi. Problema è che molti di questi non sono proprio legali, perché si tratta di lavoro in nero. 

Chi si comporta così lo fa per non perdere i benefici della misura. E la domanda sorge spontanea: si può lavorare in nero e prendere l’assegno di inclusione?

Cosa sapere su lavoro in nero e assegno di Inclusione: tutela dei cittadini

A determinare i maggiori aggiornamenti è proprio la legge più temuta, la nuova Legge di Bilancio che nel 2025 ha posto in essere non poche evoluzioni. Adesso che si è svolta l’analisi sulle condizioni dei cittadini, quelle più critiche, bisogna capire se i due elementi possono andare di pari passo, o si rischiano conseguenze gravissime.

Cosa sapere su lavoro in nero e assegno di Inclusione: tutela dei cittadini- Trading.it

La Legge di Bilancio modifica i requisiti d’accesso dell’ADI. Non si possono superare 6500 euro l’anno, somma da moltiplicare su una scala di equivalenza in relazione al nucleo familiare. Per 67enni e più, o ci sono disabilità, il tetto massimo giunge a 8190 euro. Sono cifre ridotte, ma non incompatibili con il lavoro.

A conti fatti, si può percepire se all’anno non si guadagnano più di 3.000 euro lordi con un rapporto di lavoro continuativo. Fin qui lavorare in nero, non sembra un problema. Lo diventa dopo, quando non si vuol continuare a essere irregolari. L’art. 8 del DL n. 48 del 2023 riguarda le sanzioni.

Si punisce dai 2 ai 6 anni chi usa dichiarazioni con info false o fa omissioni. Inoltre, si sanziona la mancata comunicazione delle variazioni di reddito e patrimonio, con anche 1/3 anni di reclusione. Anche se si tratta di proventi irregolari! In ogni caso bisogna dichiarare i proventi ricevuti, anche se tali, se si vuol ottenere il beneficio.

Dichiarare le cose e il vero,  il primo punto, ma è vero che ci potrebbero essere altre irregolarità per far cadere la misura. Quindi, si può affermare che non si può lavorare in nero e percepire l’ADI per tutte queste complicanze.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Non sapevo che avendo figli dovevo presentare l’ISEE minorenni invece di quello normale: rischio il procedimento penale?

Attenzione agli errori di forma, chi ha figli deve presentare l'ISEE minorenni: chi sbaglia? Ecco…

21 minuti ago

Se ho usufruito di permessi e congedi della legge 104, l’importo della pensione verrà ridotto?

Chi ha usufruito dei permessi o del congedo straordinario previsti dalla legge 104 per assistere…

1 ora ago

Da giovane ho commesso un reato di furto, il nuovo datore di lavoro può scoprirlo e mi può licenziare?

Un vecchio errore può riemergere proprio nel momento meno opportuno, come durante un colloquio di…

3 ore ago

Con 100.000€ posso davvero ottenere 300€ al mese di rendita?

Molti sognano una rendita mensile da 300 euro, magari sfruttando un capitale fermo in banca.…

4 ore ago

Devo cambiare le ruote dell’auto: quali sconti e agevolazioni posso avere con la legge 104?

Se sei titolare dei benefici previsti dalla Legge 104 e hai bisogno di cambiare le…

7 ore ago

La mia domanda di pensione APE Sociale con NASPI è stata bocciata, posso accedere nel 2026 alla nuova misura con 64 anni di età?

Molti lavoratori esclusi dall’APE Sociale a causa della NASpI si stanno chiedendo se nel 2026…

7 ore ago