Lavoro+e+legge+104%3A+il+datore+di+lavoro+pu%C3%B2+imporre+gli+straordinari%3F
tradingit
/lavoro-legge-104-straordinari/amp/
Economia e Finanza

Lavoro e legge 104: il datore di lavoro può imporre gli straordinari?

Published by

In materia di lavoro e agevolazioni legge 104, sorge il dubbio se gli straordinari sono obbligatori o meno. Chiariamo quest’aspetto in base alla normativa. 

(Foto Adobe) Lavoro e legge 104: gli straordinari sono obbligatori?

Un Lettore chiede chiarimenti sugli straordinari lavorativi, in quanto lavora in una catena di supermercati con un contratto di lavoro a 38 ore settimanali. Fruisce dei tre giorni di permesso legge 104 per la madre convivente con handicap grave. Il datore di lavoro chiede che si facciano gli straordinari. Il Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, se è obbligato ad effettuare gli straordinari. Analizziamo cosa prevede la normativa vigente, rispondendo al nostro Lettore.

Lavoro e legge 104: gli straordinari sono obbligatori?

Bisogna precisare che in materia di lavoro straordinario, i lavoratori che percepiscono i permessi legge 104, possono comunque svolgere l’attività lavorativa compresi gli straordinari. Infatti, il CCNL non preclude l’attività lavorativa o i permessi legge 104.

Il lavoro straordinario e i permessi legge 104, sono due istituti diversi che prevedono diverse condizioni e disposizioni, che ne regolano la fruizione. Inoltre, il datore di lavoro, nell’organizzazione aziendale, può chiedere orari di lavoro straordinario anche ai lavoratori che fruiscono dei permessi legge 104. Permessi legge 104: si rischia di perderli o di essere licenziati con questa distrazione

Però, il lavoratore disabile che fruisce dei permessi, può svolgere il lavoro straordinario solo se il prolungamento dell’orario di lavoro non pregiudica lo stato di salute. In questi casi, il datore di lavoro deve coinvolgere nella valutazione il medico competente, il quale dovrà valutare lo stato di salute e la compatibilità con le ore in più di lavoro.

LEGGI ANCHE>>>Permessi Legge 104, a risentirne è la busta paga: quanti soldi si perdono

Chi può fare domanda?

Ricordiamo che i permessi legge 104 consistono in permessi retribuiti di tre giorni al mese, frazionati anche ad ore. Possono ottenere i permessi legge 104:

a) i lavoratori disabili con handicap grave;

b) i genitori che assistono i figli disabili, anche adottivi o affidatari;

c) il coniuge, il convivente di fatto, i componenti dell’unione civile e i parenti o affini al secondo grado per familiari con handicap grave.

Da ricordare che l’astensione del lavoro per fruire dei permessi legge 104, da diritto alla copertura figurativa da parte dell’INPS. La contribuzione figurativa è valida ai fini del pensionamento, inoltre, non incidono sul trattamento di fine rapporto e sulla tredicesima.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

20 minuti ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

12 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago