Lavoro+e+obbligo+vaccinale%3A+si+pu%C3%B2+essere+esclusi+da+un+progetto+perch%C3%A9+non+vaccinati%3F
tradingit
/lavoro-obbligo-vaccinale/amp/
Economia e Finanza

Lavoro e obbligo vaccinale: si può essere esclusi da un progetto perché non vaccinati?

Published by

Lavoro e obbligo vaccinale, la normativa mette in crisi i lavoratori e ci si chiede se si può essere esclusi da un progetto se non vaccinati. Ecco la risposta. 

Lavoro e obbligo vaccinale

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, se è giusta la sua esclusione da un progetto bandito dalla Regione di appartenenza. In effetti il Lettore scrive che “la coordinatrice ha escluso dal  progetto me e mio figlio autistico, perché non siamo vaccinati. Ora mi domando se sia giusta questa decisione, tenendo conto che anche i vaccinati possono essere diffusori di contagio”.

Vaccino e ictus: il nesso fa scattare il risarcimento del danno

Lavoro e obbligo vaccinale: si può essere esclusi da un progetto perché non vaccinati?

Purtroppo, il discorso è molto ampio e ci limiteremo a chiarire gli obblighi di imprese e lavoratori con le varie misure messe in campo dal Governo per contenere il contagio da Covid-19 e le sue varianti. La normativa illustrata è utile anche per coloro che aderiscono a progetti regionali o altro tipo di progetti.

I sintomi del vaccino (febbre e dolori) sono considerati malattia? La risposta non è scontata

In effetti, dall’8 gennaio fino al 15 giugno 2022 è stabilito l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 50 anni di età. Poi, dal 10 gennaio è previsto l’utilizzo del green pass rafforzato che dovrà essere utilizzato per accedere a numerosi servizi e attività. Ad esempio: alberghi, fiere, sagre, convegni, mezzi di trasporto e piscine.

Inoltre, dal 15 febbraio per tutti i lavoratori che hanno compiuto 50 anni di età appartenenti sia al settore pubblico sia al settore privato, sono soggetti ad un nuovo obbligo vaccinale per poter accedere al luogo di lavoro. Infatti, sono tenuti ad esibire il super green pass al datore di lavoro. I datori di lavoro pubblici e privati, hanno l’obbligo di verificare che il lavoratore sia in possesso del green pass rafforzato, attraverso l’app di verifica C19 e altre modalità previste dalla legge. Chi viola tale norma è punito con una sanzione che va da 600 a 1.500 euro.

Il Governo per contrastare la diffusione del Covid-19 prodotta dalla quarta ondata e per sensibilizzare la campagna vaccinarle ha messo in campo una serie di misure di contenimento e restrittive. Infatti, sono stati approvati a pochi giorni di distanza due decreti legge che contengono tutte le misure da adottare per lavoro, trasporto, servizi e attività abbinate all’obbligo vaccinale. I decreti sono: D.L. n. 229/2021 e il D. L. n. 1/2022.

Green pass rafforzato: cosa succede al lavoratore che non lo possiede?

Nel caso in cui i lavoratori soggetti all’obbligo vaccinale, non sono in possesso del green pass rafforzato o ne sono sprovvisti al momento dell’accesso al luogo di lavoro, saranno considerati “assenti ingiustificati”. Resta salvo il posto di lavoro fino alla presentazione del green pass rafforzato, ma non oltre il 15 giugno 2022.

Precisiamo che per i giorni di assenza ingiustificata. Precisiamo che l’assenza ingiustificata non è retribuita, né è soggetta ad altro contributo o compenso. Infine, i datori di lavoro, dopo cinque giorni di assenza ingiustificata, possono sospendere i lavoratori per tutta la durata del contratto di lavoro per procedere alla sostituzione del dipendente. La sostituzione può essere effettuata per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al 15 gennaio 2022.

L’obbligo vaccinale dal primo febbraio 2022 è esteso senza limite di età anche al personale universitario, come già era stato previsto per il personale scolastico dal 15 dicembre 2021.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

3 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

4 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

7 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago